I pesi e la gestione delle masse nel Camper

Quando ho iniziato a prendere seriamente in considerazione l’idea di comprare un camper, mi sono ritrovato a prestare sempre più attenzione alle informazioni relative a masse e pesi. Anzitutto perchè ogni volta che configuravo un camper, una delle prime informazioni che trovavo, prima ancora della descrizione stessa dell’accessorio, era il peso. Un momento di riflessione e si capisce subito come questa informazione sia fondamentale per porsi una domanda:


Quanti kg posso trasportare ?


In realtà questa domanda ne racchiude molteplici perchè non è tutto legato a quanti kg posso trasportare come bagaglio – non dobbiamo imbarcarci su un volo di linea – ma ci sono una serie di accorgimenti legislativi e tecnici cui è bene prestare attenzione. Per fare chiarezza mi sono documentato prima su quello che dice la legislazione dell’ Unione Europea.

Informazioni legali relative ai pesi – La materia è regolamentata nell’ Unione Europea dalle disposizioni procedurali UE n. 2021/535 e in precedenza, fino a metà del 2022, dalle disposizioni procedurali UE n. 1230/2012. In queste disposizioni si parla sostanzialmente di quanto è possibile caricare a bordo di un mezzo, quanto incida questo peso sui serbatoi ad esempio e quanto sulle persone trasportate, facendo distinzione tra conducente e passeggeri.

Il primo indicatore che bisogna conoscere è la Massa Massima Tecnicamente Ammissibile. Questo indicatore può anche essere citato come Massa Massima Tecnicamente Ammissibile a Pieno Carico del veicolo e, nella maggior parte dei camper che acquistiamo è di 3.500 Kg. Questo dato viene dichiarato dal Costruttore e deve essere riportato nella scheda tecnica, per ogni singolo mezzo o allestimento e indica il peso complessivo che non si può superare.

In ordine di marcia, ovvero durante la guida del camper, questo è il peso complessivo che non si può superare. Il superamento di questa soglia costituisce una violazione al Codice della Strada e si incorre nelle relative sanzioni.

La Massa in Ordine di Marcia è quindi costituita da una sommatoria che include: il peso del veicolo di base, la dotazione degli accessori, un peso costante definito dalla legge e pari a 75 Kg per il conducente. Nello specifico possiamo dire che la composizione della Massa in Ordine di Marcia è:

  • Il peso a vuoto del puro veicolo, tutti i liquidi lubrificanti, tutti i liquidi non lubrificanti, il carburante;
  • Tutto l’allestimento standard del veicolo costruito in fabbrica (arredi, sedili, accessori standard);
  • Viene considerata la quantità massima di acqua chiara trasportabile in ordine di marcia, dichiarata dal produttore del camper e che solitamente si attesta attorno ai 20 Lt;
  • Una bombola di gas piena e il cui peso, complessivo della tara non sia superiore a 16 Kg;
  • Il serbatoio del carburante di trazione (gasolio o benzina) riempito al 90% della sua capacità massima;
  • Il conducente con un peso predefinito e standard di 75 Kg;

Il peso risultante viene dichiarato dal costruttore e riportato sul libretto di circolazione e in apposite schede tecniche relative ad ogni singolo modello come dicevo in precedenza. La dichiarazione di questo valore da parte del costruttore è legata all’omologazione del mezzo stesso. C’è chiaramente una tolleranza che viene normalmente riconosciuta e ciò corrisponde ad una variazione compresa tra -5% e +5% rispetto a quanto dichiarato. Se consideriamo che un costruttore dichiara 2.900 Kg di Massa in Ordine di Marcia, avremo che lo scostamento è pari a 145 Kg, ovvero la Massa in Ordine di Marcia può essere accettabile in un intervallo compreso tra 2.755 Kg e 3.045 Kg

I passeggeri – In aggiunta a quanto elencato prima, si passa poi ad aggiungere il peso dei passeggeri che si può trasportare a bordo del camper. Il calcolo si basa sul peso standard di 75 Kg per ogni posto a sedere previsto e dichiarato dal costruttore. Il conducente da questo calcolo è chiaramente escluso, quindi se abbiamo 4 posti viaggianti, meno il conducente, il calcolo è dato da 75 Kg x 3 = 225 Kg. Ciò è chiaramente indipendente da quanto effettivamente pesi ogni singola persona che viaggia con noi.

Gli optional – Il camper, nel suo complesso, è formato da accessori, ovvero da quello che è definito equipaggiamento speciale o aggiuntivo alla normale dotazione di bordo. Tutto quello che, scelto liberamente dal cliente, e montato in fabbrica dal costruttore, rientra in questa categoria ed è il motivo per il quale in tutti i configuratori viene espressamente indicato il peso di ogni singolo accessorio montato. Rientrano ad esempio in questa categoria il tendalino, i pannelli solari, il porta bicicletta o il porta moto, etc. Le informazioni tecniche, relative al solo peso, sono riportate nei documenti di vendita e di allestimento forniti dal costruttore. Per il legislatore, in questa categoria, non rientrano quindi tutti gli accessori montati aftermarket da parte del concessionario o direttamente dal proprietario, anche se di fatto è un peso che dovremmo considerare.


In definitiva, la Massa Complessiva in Ordine di Marcia e la Massa Massima Tecnicamente Ammissibile, sono dichiarati in un apposito certificato di conformità (Certificate of Conformity, CoC) e deve essere fornito o allegato comunque alla documentazione del Costruttore. 

Esiste però un margine di massa che bisogna considerare, data da, quanto detto qui sopra e quanto poi effettivamente si possa caricare a bordo del Camper. Questo margine, definito anche come Massa Utile o Massa Utile Minima, è la quantità di bagaglio, accessori e altri componenti che possiamo caricare. Aggiungendo anche questo peso, dobbiamo prestare attenzione a non superare la Massa Tecnicamente Ammissibile (ricordo a titolo di esempio generico i 3.500 Kg). Provo a fare un esempio pratico:

  • Massa Tecnicamente Ammissibile = 3.500 Kg
  • Massa in Ordine di Marcia = 2.900 Kg
  • Massa dei Passeggeri = 225 Kg

Da questo calcolo viene fuori che la Massa Utile è pari a 375 Kg. Secondo il legislatore, il parametro che prende il nome di Massa Utile Minima è invece calcolata seguendo questa formula matematica 10 kg x (n + L) dove “n” è il numero dei passeggeri effettivamente trasportati, incluso il conducente, “L” è la lunghezza totale del veicolo in metri. Se ad esempio il nostro camper è lungo 6 Mt (il mio Van è 599 cm ma per semplicità arrotondiamo e rapportiamo i cm ai mt e ha 4 posti viaggianti – ovvero sedili fronte marcia dotati di cinture di sicurezza omologate) la formula ci dice: 10 x (4 + 6) = 100 Kg.

Da qui, riprendiamo l’esempio precedente e consideriamo questa volta anche la Massima Minima Utile di 100 Kg:

  • Massa Tecnicamente Ammissibile = 3.500 Kg
  • Massa in Ordine di Marcia = 2.900 Kg
  • Massa dei Passeggeri = 225 Kg
  • Massa Utile Minima = 100 Kg

Da questo ulteriore calcolo viene fuori che la Massa Massima Ammissibile della dotazione opzionale è pari a 275 Kg. Questo valore è frutto quindi di formule matematiche, con valori standardizzati e dichiarati nella procedura di omologazione per la Messa in Ordine di Marcia, ovvero per rendere circolante su strada il nostro veicolo. Alle dotazioni opzionali però dovremmo poi sottrarre il peso degli ulteriori accessori viaggianti quali ad esempio biancheria da letto e da bagno, stoviglie, inverter, bagagli personali e attrezzature sportive e non di vario genere.

Questi dati presentati fino ad ora, non tengono conto degli accessori opzionali montanti in fabbrica e che quindi rientrano nel calcolo e nelle dichiarazioni di conformità del Costruttore validi per l’omologazione e la messa in strada del veicolo. Il peso di questi accessori viene sottratto ai 275 Kg di cui sopra e di conseguenza andiamo a ridurre ulteriormente la Massa Massima Ammissibile.


In conclusione, è sempre bene prestare attenzione ai pesi e alle dichiarazioni del costruttore, considerando anche gli accessori che andremo a montare aftermarket perchè, seppur non rientrano negli elenchi documentali di cui sopra, potremmo sempre essere soggetti a pesatura di controllo da parte delle autorità competenti o, più in generale, un peso eccessivo caricato a bordo non farebbe bene ai consumi e alle dinamiche di guida in generale. Il testo completo del Regolamento Europeo è disponibile cliccando su questo collegamento.


Consigli per gli acquisti dall’Autore

Nota: Con i siti linkati in questo articolo, viaggioinvan.com ha un’affiliazione e ottiene una commissione sulla vendita, senza variazioni dei prezzi. Sei libero di cercare gli stessi articoli con un motore di ricerca. I prezzi indicati sono soggetti a variazioni in base alla promozione e alla disponibilità. Per maggiori informazioni puoi contattare la redazione dalla pagina Chi Sono.

✋ Speciale Offerte di Primavera ✋

Dalle 18:00 del 27/03Inizia a preparare la tua lista dei preferiti
Fotocamere mirrorless Nikon in offerta
Fotocamere mirrorless Canon in offerta
Fotocamere mirrorless Sony in offerta

Luminar NEO – Il fotoritocco per tutti


Insta360 ONE RS con doppio pack Batteria

📸 Senti il profumo di vacanze e weekend fuori porta? Senti l’adrenalina scorrere per le tue uscite in MTB? L’action cam perfetto per tutti i giorni è la Insta360 ONE RS e pagamento con PayPal in 3 rate senza interessi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...