Isola San Giulio

Il Lago d’Orta – L’incanto romantico

Una gita piacevole, proprio perchè siamo vicino a San Valentino, in uno dei luoghi considerati al top per romanticismo: il Lago d’ Orta. Si possono vedere due dei posti più caratteristici ma la zona si presta molto bene ad escursioni più lunghe, specie nella bella stagione, considerata la presenza di numerosi sentieri percorribili a piedi o in bici.


La Scheda

Clicca sull’immagine per accedere alla mappa navigabile di Google

Il lago d’ Orta

Il Lago d’ Orta è il fratello minore del più grande Lago Maggiore e con i suoi 13,4 km di lunghezza rappresenta uno specchio d’acqua che racchiude scorci unici, suggestivi e romantici. Luogo ideale per un giro in coppia e con i più piccoli. Lungo le sponde del lago si possono trovare diversi borghi che raccontano storie di pesca e vita alle pendici delle Alpi. Gli spunti per far visita ai piccoli paesi non mancano così come non mancano le opportunità di escursioni nella natura e gli appuntamenti gastronomici locali.

Orta San Giulio

Sicuramente il Borgo di Orta è quello più noto considerato la presenza dell’ Isola di San Giulio. Il paese, completamente pedonale racchiude elementi di cultura, artigianato locale e arte senza dimenticare l’aspetto spirituale e gastronomico che ne fanno una vera e propria perla del lago. Nel lontano ricordo della nostra storia devo citare la Riviera di San Giulio, storico principato autonomo, di cui Orta rappresentava il paese principale. Il principato era sotto il diretto controllo del Vescovo di Novara e terminò la sua storia nel XVIII secolo. Cuore del paese è Piazza Motta (Punto Mappa). Da vedere il Palazzotto o Palazzo della Comunità (Punto Mappa) sede comunitaria e politica dell’epoca principata dove si discutevano e si prendevano le decisioni più importanti. Il palazzo è del XVI secolo e si può notare sulle facciate gli stemmi dei vescovi che hanno governato la Riviera. Tre le meridiane presenti, oltre allo stemma di Orta San Giulio, lo stemma con l’ Hortus Conclusus. Proseguendo la visita in centro non si può mancare di entrare nella Chiesa di S. Maria Assunta (Punto Mappa). La sua costruzione risale al ‘400 e poi ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo. La facciata è dell’ Arch. Carlo Nigra, mentre all’interno si trovano affreschi di diversi artisti italiani. Per giungere sin qui si segue una stradina di ciottoli conosciuta come Salita della Motta.

Foto: Orta San Giulio (www.lagodorta.piemonte.it)
Orta San Giulio – Foto da: Lago d’Orta Piemonte

Oggi sede del Municipio del piccolo comune è Villa Bossi con i suoi giardini curati (Punto Mappa). E’ possibile accedervi per ammirare la vista sul lago, dove si trova quindi la facciata principale e il giardino. La scena incornicia perfettamente l’ Isola di San Giulio.

Casa Marangoni, conosciuta anche il curioso nome de la Casa dei Nani per via delle quattro piccole finestre poste sopra l’architrave in legno. La costruzione la si fa risalire alla fine del XIV secolo, momento in cui entra in scena anche la leggenda che vi narro a proposito dell’ Isola di San Giulio. E’ possibile vedere la facciata della casa guardando a destra mentre si percorre la Salita della Motta. In facciata anche tre affreschi che rappresentano l’ Annunciazione, l’Ascensione e la Madonna con Bambino.

Alle spalle del borgo, guardando il lago, si sale alla frazione di Legro (Punto Mappa), nota ai più come il Paese Dipinto in quanto sulle facciate di molti edifici si trovano affreschi e dipinti di artisti italiani ed europei. Queste opere d’arte a cielo aperto descrivono e raccontano la storia di Orta San Giulio.

Parcheggi e Area di Sosta

Viene segnalata un area Sosta Camper (Punto Mappa) con alcuni posti disponibili su sterrato e senza servizi dedicati. L’area Camper ufficiale (Punto Mappa) ha un costo di 5 € all’ora e 20 € al giorno con possibilità di fermarsi a dormire la notte nonostante la vicinanza ad una strada di scorrimento. Nessun camper service ed è preferibile usare il WC a bordo del proprio mezzo.

L’isola di San Giulio

Da Piazza Motta si accede all’ Imbarcadero del servizio di trasporto pubblico (Punto Mappa) da cui è possibile prendere il battello che conduce fino all’ isola. Per accedere al battello è necessario acquistare il biglietto di singola corsa (A/R) o il biglietto di libera circolazione giornaliero, presso le rivendite indicate nella pagina dell’ Ente di Navigazione, oppure direttamente online.

I fratelli Giulio e Giuliano, narra la leggenda, sono alla base della storia che alla fine del IV secolo li vede protagonisti nell’edificazione della Basilica di San Giulio. Originari dell’ isola di Egina (Grecia) arrivarono sulle sponde del lago e si diedero da fare per abbattere i luoghi di culto pagani per poi costruire chiese con l’appoggio dell’imperatore Teodosio I. San Giulio diede a Giuliano l’incarico di edificare a Gozzano la 99ma chiesa e si riservò per se stesso l’edificazione della 100ma chiesa. Il Santo trovò il suo luogo ideale proprio nell’isola antistante l’attuale borgo ma non trovò nessuno disposto a portarlo; così, la leggenda narra, egli distese il suo mantello sull’acqua e vi navigò fino a raggiungere l’isola. L’isola era abitata da mostruosi draghi e serpenti, chiaro ed evidente simbolo pagano e proprio il Santo li combatté fino a vincerli. Liberata l’isola poté così costruire l’omonima basilica. L’altra storia parla di ritrovamenti archeologici che permettono di datare la presenza umana fin dal periodo neolitico.

Oggi possiamo ammirare la Basilica di San Giulio che risale al XII secolo ed edificata sul modello della Cattedrale di Novara. All’interno vi si trovano incantevoli affreschi e dipinti . Da Oira giunge il prezioso e maestoso ambone realizzato interamente a mano, in marmo dell’omonimo paese. Particolare di questo oggetto è il materiale: un particolare tipo di marmo detto serpentino. L’ambone è sorretto da quattro colonne ed è di chiara ispirazione cristiana. Nel periodo medievale, l’isola ebbe anche il suo castello con funzioni militari per via della facilità di difesa offerta dall’acqua che circonda l’isolotto. Oggi sull’isola troviamo l’ Abbazia Mater Ecclesiae, sede di un monastero di monache benedettine di clausura. Lungo la circonferenza dell’isola c’è la Via del Silenzio: stradina che si percorre per visitare l’isola e dove è possibile trovare ancora alcune ville d’epoca con li accessi alle proprie calle.

Omegna

La strada che costeggia il lago ci porta, in direzione Nord, fino ad Omegna. La cittadina si affaccia direttamente sulla punta all’estremità Nord del lago e caratterizzata da un accogliente centro storico e con La Nigoglia che vanta di essere l’unico fiume emissario dei laghi alpini che scorre verso Nord. Ciò lo rende il Fiume che va in su ed è così per via del fatto che il Lago d’Orta si trova leggermente più in alto rispetto al Lago Maggiore. Oltre alla passeggiata in centro e sul lungo lago, si può fare tappa qui per diverse escursioni fuori dal centro abitato. Dal punto di vista culturale e storico c’è da dire che Omegna è famosa per le sue industrie, o quel che furono le sue industrie ormai trasferitesi o chiuse perchè è proprio qui che sono nate la caffettiera moca e la pentola e pressione ad esempio. Si può infatti visitare il museo con le collezioni firmate Girmi, Bialetti, Lagostina, Piazza e Alessi all’interno dell’ex Acciaierie Cobianchi (Punto Mappa) oggi noto come Fondazione Museo Arti e Industria.

Parcheggi e Area di Sosta

L’ Area Camper (Punto Mappa) è situata poco fuori dalla zona centrale. Disponibile il camper service completo e la sosta notturna oppure solo camper service per scarico e carico acque.


Consigli per gli acquisti dall’Autore

Nota: Con i siti linkati in questo articolo, viaggioinvan.com ha un’affiliazione e ottiene una commissione sulla vendita, senza variazioni dei prezzi. Sei libero di cercare gli stessi articoli con un motore di ricerca. I prezzi indicati sono soggetti a variazioni in base alla promozione e alla disponibilità. Per maggiori informazioni puoi contattare la redazione dalla pagina Chi Sono.

✋ Speciale Offerte di Primavera ✋

Dalle 18:00 del 27/03Inizia a preparare la tua lista dei preferiti
Fotocamere mirrorless Nikon in offerta
Fotocamere mirrorless Canon in offerta
Fotocamere mirrorless Sony in offerta

Luminar NEO – Il fotoritocco per tutti


Insta360 ONE RS con doppio pack Batteria

📸 Senti il profumo di vacanze e weekend fuori porta? Senti l’adrenalina scorrere per le tue uscite in MTB? L’action cam perfetto per tutti i giorni è la Insta360 ONE RS e pagamento con PayPal in 3 rate senza interessi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...