Questo viaggio prosegue, e lo fa a passo spedito perchè tra poco siamo a fine anno e sembra l’altro ieri quando ho ordinato il mio Van e in questo viaggio, seppur molto virtuale, si fanno un sacco di scoperte interessanti – ma ci si fa anche un sacco di domande – che trovano risposte in questi articoli. Il tema di questi giorni è la sicurezza in viaggio e in particolare mi riferisco ai dispositivi che ci permettono di trascorrere la vita a bordo con più tranquillità, ma che ci faranno sentire anche più sereni quando dovremo parcheggiare il nostro camper in favore di un escursione, una passeggiata o un qualsiasi momento passato fuori da casa nostra. La domanda di apertura quindi è:
Quali accessori servono per proteggere noi e il camper ?
Proteggere il camper (e noi stessi)
Non che nel titolo abbia volutamente tralasciato le persone, ci mancherebbe. Siamo sicuramente più importanti di un mezzo che, almeno sulla carta, ci è costato un bel gruzzoletto, ma come sempre, cercherò di mettere giù tutte le informazioni che ho raccolto e che sto raccogliendo da altri viaggiatori. Anzitutto divido gli accessori per la protezione e la sicurezza del camper in:
- Accessori attivi: Antifurto e Rilevatore GPS
- Accessori passivi: Sistemi di bloccaggio delle porte ed antieffrazione
Ecco magari la definizione attivi e passivi potrebbe non essere la più corretta ma serve per fare un importante distinzione di genere. Mentre un antifurto e un rilevatore GPS sono dispositivi elettronici che necessitano, in alcuni casi, l’installazione da parte di un professionista, gli accessori passivi ci offrono la possibilità di aumentare la sicurezza offerta già di base dai dispositivi presenti sul camper: serrature, porte e portelloni, finestra e botole. In genere gli accessori di protezione passiva hanno un costo abbastanza abbordabile e sono facilmente reperibili negli store oppure on-line.
Accessori Passivi
Uno dei sistemi di protezione più utilizzati e dal costo abbordabile, è rappresentato dalla protezione degli accessi al camper e in particolare mi riferisco ai portelloni posteriori, portellone scorrevole laterale e porte anteriori d’accesso in cabina. Questa protezione si mette in atto installando specifiche piastre metalliche che bloccano l’effrazione dall’esterno o impediscono la rottura delle serrature. Qui ti propongo una lista tra gli accessori più comunemente installati e utilizzati:
- Piastra di bloccaggio portellone posteriore – Disponibile per i furgoni Ducato, Jumper e Boxer con altezze H1 e H2. Si installa sul lato interno dei portelloni posteriore e tramite un blocco meccanico impedisce l’apertura forzata delle porte dall’esterno. Costo circa € 32. E’ disponibile anche la versione per altezza H3 a poco più di € 37
- Anti effrazione portellone posteriore – Questa piastra si monta dal lato interno del portellone con serratura a chiave e richiede un po’ di manualità in quanto dovrà essere rimosso il rivestimento lato interno della porta. Evita in modo efficace che la serratura possa essere forzata con un cacciavite infilato tra la carrozzeria e la copertura in plastica della serratura stessa. Disponibile per Ducato, Jumper e Boxer al costo di circa € 27
- Anti effrazione porta conducente – Questa piastra è l’analoga, descritta qui sopra, ma utilizzabile per la serratura della porta lato conducente. Il principio di protezione è il medesimo, così come la difficoltà di installazione. Costo circa € 27. Nota: Non cercate la versione per la porta lato passeggero perchè sui van Ducato, Jumper e Boxer non esiste serratura meccanica a chiave.
- Piastra di protezione AdBlue – Questa piastra, nella sua semplicità risulta altamente efficace perchè sfrutta il collo filettato del bocchettone di carico carburante per formare un anello prigioniero che impedisce l’apertura del serbatoio AdBlue. Costo circa € 23. Nota: Prima di acquistarlo, verificate con le immagini la disposizione dei vostri tappi carburante e AdBlue. Per van Ducato, Jumper e Boxer.
- Ganasce blocca ruote – Questa semplice ma efficace ganascia impedisce il rotoloamento dello pneumatico su cui è montata. Si installa e si rimuove con estrema facilità ma è adatta solo per chi possiede cerchi in lega. Costo circa € 37
- Cavo bloccaggio portiere anteriore – Molto utili possono risultare anche questi cavi in acciaio rivestito che, fatti passare attorno alla maniglia interna delle porte cabina, possono essere agganciati all’attacco della cintura di sicurezza dei sedili. Cercando di aprire le porte dall’esterno, risulterà impossibile farlo. Costo circa € 42
Accessori Attivi
Volendo affidarci all’elettronica possiamo pensare di equipaggiare il nostro veicolo con un antifurto o, anche in aggiunta all’antifurto, un localizzatore satellitare GPS. Le caratteristiche che deve avere la nostra centrale antifurto sono:
- Possibilità di collegamento di sensori finestre e oblò, senza fili
- Possibilità di collegamento alla porta OBD della centralina elettronica
- Sensore anti sollevamento con rilevamento del movimento
- Sensori di movimento interni escludibili in fase di attivazione
- Sirena autoalimentata
Tutte caratteristiche abbastanza comuni che troviamo in molti modelli di antifurto. Sicuramente quella a cui non si può rinunciare è la possibilità di collegamento dei sensori che rilevano l’apertura o la manomissione delle finestre, collegabili senza fili. Questo per dire che non basta un semplice antifurto per autovettura.
L’integrazione con la centralina elettronica del furgone è un opzione molto interessante perchè ci consente di attivare e disattivare l’antifurto utilizzando i pulsanti presenti sulla chiave del van, interagendo pienamente con il comando di chiusura centralizzata. E’ sempre disponibile almeno un telecomando proprietario qualora non siano disponibili i pulsanti sulla chiave (batteria scarica banalmente).
Un classico di questa categoria è il Gemini 933 🟩⬜🟥 (di Gemini Technologies S.r.l. – Bodio Lomnago, Varese) che propone un kit completo di centrale di comando, sirena, 3 sensori per finestre e porte, 1 sensore magnetico, 1 kit di installazione e 1 radiocomando con supporto ZigBee). Nel catalogo di Gemini esistono altre versioni in kit con specifiche differenti anche per adattarsi a diverse marche di furgone. Il prezzo d’acquisto del kit è di circa € 600. Uno dei kit adattabile a diversi modelli di furgoni è il Gemini G863H, circa € 450. I vantaggi nell’acquisto di un kit dedicato è la possibilità di aggiungere altri sensori in base alle esigenze e, nel caso di Gemini, acquistare un prodotto da un azienda italiana, cosa che preferisco sempre fare.
Il localizzatore GPS è un accessorio che può essere un integrazione all’impianto antifurto e consente di geolocalizzare con precisione il nostro veicolo. Di solito l’ingombro è veramente ridotto e il consumo di corrente molto contenuto. Il controllo della posizione, e degli eventuali spostamenti, avviene per mezzo di un applicazione da utilizzare sullo smartphone ma può essere disponibile anche un più comodo sito web. Le caratteristiche possono dipendere dal modello.
Il modello che preferisco ed è già nel mio elenco acquisti è il Trackting Smart Alarm, versione Europa 🟩⬜🟥 (di Trackting SrL – Cartoceto, Pesaro e Urbino). Costa € 249 e comprende anche un Tag da portare sempre con noi. Oggi sono riuscito a sentire Trackting e mi hanno aiutato a capire che – Il tag serve a riconoscere se chi sta toccando il veicolo è il conducente autorizzato oppure no e non vi è un limite del raggio di azione del dispositivo. Il tracker infatti si attiva quando avverte delle vibrazioni e dei movimenti e cerca il Tag nelle vicinanze ma il suo funzionamento prescinde dalla prossimità.


Esiste anche la versione solo Italia che costa € 199. Questo è un prodotto molto interessante, non solo perchè l’azienda è italiana, ma perchè a differenza di altri che costano meno, qui non c’è bisogno di pagare alcun canone mensile o abbonamento annuale, così come viene riportato sulla pagina ufficiale del prodotto. E’ possibile seguire la posizione. Precisano dall’azienda – La precisione di 5 metri è specifica per le condizioni in allarme. In caso di parcheggio l’errore massimo è di 30 metri.
Un modello abbastanza diffuso è il Salind 11 4G che è possibile acquistare per circa € 50 cui andrà aggiunto il canone di abbonamento per la connessione dati ai server che controlleranno in tempo reale la posizione del veicolo. Questo dispositivo è dotato di batteria integrata, monitoraggio in tempo reale, installabile su parte metallica (come la scocca) con la sua calamita o occultabile all’interno del veicolo. L’azienda fornisce anche l’accesso via web (con browser internet) oltre che tramite una sua applicazione. La descrizione completa del localizzatore è disponibile sulla pagina ufficiale del produttore.
Consigli per gli acquisti dall’Autore
Nota: Con i siti linkati in questo articolo, viaggioinvan.com ha un’affiliazione e ottiene una commissione sulla vendita, senza variazioni dei prezzi. Sei libero di cercare gli stessi articoli con un motore di ricerca. I prezzi indicati sono soggetti a variazioni in base alla promozione e alla disponibilità. Per maggiori informazioni puoi contattare la redazione dalla pagina Chi Sono.✋ Speciale Offerte di Primavera ✋
Dalle 18:00 del 27/03 – Inizia a preparare la tua lista dei preferitiFotocamere mirrorless Nikon in offerta
Fotocamere mirrorless Canon in offerta
Fotocamere mirrorless Sony in offerta