WP - Dispositivi Multimediali per Camper

TV o Tablet e multimedia sul Camper ? Come orientarsi nella scelta

Il camper è un mezzo pensato e costruito per viaggiare e portarci in ogni luogo dove 4 ruote possano far passare la carrozzeria del nostro mezzo, ma c’è anche tempo per riposare, specie se a fine giornata sono state le suole delle nostre scarpe a percorrere tanti km o, purtroppo come capita, il meteo avverso non è dalla nostra parte. Ci sono sicuramente tante cose da poter fare in camper prima di addormentarci o aspettando che il tempo migliori e una di queste è guardare un film o alcuni episodi delle nostre serie preferite.


Quali dispositivi multimediali, accessori e supporti per film in camper ?


Vediamo in questo articolo quali alternative esistono e come sfruttarle al meglio per vedere la TV e quali accorgimenti dobbiamo prendere per non intaccare troppo il budget e il consumo di energia.

Impianto TV

Ci orientiamo sul classico impianto TV se vogliamo ricreare il comfort di casa ma questa è anche la soluzione più costosa in termini di acquisto accessori e in termini di consumo energetico. Un impianto TV per camper normalmente è costituito da:

  • Antenna satellitare a posizionamento automatico o semi automatico o in alternativa, antenna per digitale terrestre
  • Staffa porta TV da posizionarsi sopra la dinette o eventualmente in zona letto
  • TV a schermo piatto con alimentazione a 12V tra 21″ e 24″
  • Installazione di tutti i componenti, cablaggi compresi

Quasi tutti i modelli di Van offrono come optional di fabbrica la predisposizione dell’impianto (cablaggi e prese) TV e in alcuni casi è possibile ordinare anche l’impianto completo, ma è sempre possibile rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia per un installazione after market. Il costo degli optional è compreso tra €1.500 e €1.700 per l’impianto satellitare automatico e scende a circa €550 per l’impianto digitale terrestre. Da questi prezzi è escluso il costo di installazione.

Il vantaggio di un impianto di questo tipo è che ci permette di vedere le trasmissioni su una Tv di discrete dimensioni mentre siamo in zona dinette e, con un supporto tv ruotabile e orientabile, anche mentre siamo sdraiati comodamente a letto. Esistono alcuni modelli di Smart Tv alimentati a 12V che consentono, previa connessione ad un Hotspot WiFi, di utilizzare le applicazioni per lo streaming online: Netflix, Amazon Video, etc etc. L’acquisto di uno Smart Tv potrebbe far aumentare di poche decine di euro la spesa, senza considerare la saponetta per creare l’ Hotspot e la scheda Sim – ma anche di questo ve ne parlerò più avanti.

Dispositivi multimediali

Dato che la tv la guardo pochissimo e, in ogni caso, tutti i contenuti delle reti pubbliche (Rai Play) e private (Mediaset Infinity, etc.) principali sono disponibili su piattaforme di streaming, mi concentro sulla scelta di un setup multimediale per fruire al meglio i contenuti in streaming.

In questo segmento la migliore scelta che si possa fare è quella di usare un tablet da 10″ su cui è possibile installare le app dei fornitori di servizi in streaming che ci interessano. Per tutte le piattaforme esistono app dedicate in ambiente iOS e Android ma per una quesitone di costi e abitudine mi indirizzo verso il mondo Android. Ecco quindi di cosa avremo bisogno per vedere al meglio i nostri contenuti multimediali:

  • Un tablet con schermo da 10″
  • Un supporto da parete per fissare e posizionare il tablet su una parete del camper
  • Un cavo USB di ricarica
  • Opzionalmente potremmo dotarci di una sound bar da viaggio

In definitiva questa è la mia scelta e l’elenco completo della dotazione è:

  • Tablet: Samsung Galaxy Tab A8 con schermo da 10,5″ e connettività WiFi nella versione da 4Gb di Ram e 64Gb di storage oppure nella versione 4Gb di Ram e 128Gb di storage
  • Supporto: Da parete o da tavolo, che occupa poco spazio quando chiuso e consente la rotazione a 180° del dispositivo (verticale o orizzontale) e l’inclinazione verso il basso o verso l’alto
  • Sound bar: Creative Stage Air è una sound bar che permette il collegamento dei dispositivi multimediale mediante jack audio o Bluetooth. E’ possibile anche inserire una chiave USB per riprodurre musica. Funziona con alimentatore micro-USB o batteria integrata

Il costo complessivo del setup multimediale per il mio van è compreso tra €274 con tablet in versione 64Gb e €300 con tablet in versione 128Gb.

La connessione internet può arrivare da diverse fonti: condivisa dal nostro smartphone creando un punto Hotspot, scegliendo un modello di tablet dotato di alloggiamento per scheda SIM (versione LTE) o potremmo dotarci di una saponetta che crea automaticamente una rete WiFi. Un modello di router che potrei valutare è il D-Link Dwr-933 (Costo circa €82 sullo store di Amazon.it) che garantisce connettività 4G+ fino a 300Mbps in download e 50Mbps in upload. Perché scegliere una saponetta ?

  • L’utilizzo di un dispositivo come questo, specifico per la ricezione e la condivisione del segnale internet, garantisce una maggiore copertura e potenza di segnale rispetto alla semplice condivisione fatta da smartphone
  • La saponetta può essere posizionata strategicamente in una zona del camper dove il segnale è più forte e possiamo condividere la connessione con più dispositivi
  • Limitiamo il consumo della batteria dello smartphone

La gestione dell’energia

Come accennavo prima, l’impianto Tv consuma molta più energia elettrica di bordo e accorcia la durata della batteria servizi notevolmente. Sarebbe quindi una soluzione più indicata per chi preferisce soste con la possibilità di allaccio alla corrente elettrica. Tutto il setup multimediale può essere comodamente ricaricato a casa e con un po’ di accortezza nell’uso delle risorse dei singoli dispositivi possiamo garantirci anche 12 ore di visione o ascolto e credo che siano molte più del tempo di permanenza a bordo del camper in un week end lungo. Se abbiamo comunque la necessità di ricaricare questi dispositivi sono sufficienti comuni cavetti USB e le prese USB in dotazione sul nostro camper. Ci sono power bank molto capaci (in termine di energia erogata) e con pannellino solare integrato per non restare mai senza energia.

Quindi cosa scelgo ?

Tutto dipende sempre dal fattore budget e dal fattore abitudini. Non c’è una soluzione migliore di un altra e la scelta è personale. Dal mio punto di vista scelgo e spingo per la soluzione del setup multimediale perchè può coprire quasi tutte le esigenze, ha un costo minore e soprattutto consuma molto meno energia elettrica di bordo. Il tablet è utile per diverse altre funzioni:

  • Navigazione web
  • Utilizzo delle applicazioni social
  • Leggere eBook e riviste
  • Ascoltare la musica

Considerazione non da poco, è che preserviamo l’investimento perchè sia il tablet che la sound bar possiamo utilizzarli in casa o in ogni altro luogo ci rechiamo, mentre l’impianto TV diventa parte integrante del camper. Per fugare anche l’ultimo dubbio sull’utilizzo di un setup multimediale faccio altre tre considerazioni:

  • L’antenna satellitare funziona bene solo se lo spazio aereo sopra di noi è totalmente libero
  • L’antenna digitale terrestre ha bisogno ugualmente di un buon spazio aereo per il segnale
  • Le antenne sono dispositivi installati sul tetto del camper e soggetti alle intemperie

E se non ho segnale internet ?


Eh già! Proprio con questo volevo concludere, perchè tu potresti dire: le antenne hanno bisogno di spazio aperto e bel tempo per ricevere segnale, ma se vai in un posto sperduto nel nulla e senza segnale internet ?

Il tablet è dotato di memoria interna d’archiviazione e con il modello che ho scelto, posso aggiungere anche una microSD per espanderla e caricarci tutta la musica che mi piace oppure si possono scaricare i contenuti video dalle app di streaming per vederli in modalità offline. Basta organizzarsi prima di partire e in fondo anche questo vuol dire pensare alla vacanza che stiamo per affrontare.

Ma, perchè c’è sempre un ma alla fine di tutto, se non hai scaricato contenuti sulla memoria locale del dispositivo e non hai segnale internet, allora il Supremum Concilium (Il consiglio supremo) è quello di tenere un romanzo stivato da qualche parte nel nostro camper, magari quel libro che avremmo sempre voluto leggere e non abbiamo mai avuto il tempo di farlo.


 🟩⬜🟥Indica che il prodotto è Made In Italy e mi piace dirlo perchè sono Italiano e supporto le aziende italiane quando possibile.

I link che portano alle pagine Amazon sono collegate al mio account e non aumentano il normale prezzo di vendita dell’oggetto ma consente a me di ricavare una piccola commissione sul tuo acquisto. Se non vuoi acquistare con il mio link puoi cercare il nome del prodotto indicato direttamente nel motore di ricerca di Amazon.


Consigli per gli acquisti dall’Autore

Nota: Con i siti linkati in questo articolo, viaggioinvan.com ha un’affiliazione e ottiene una commissione sulla vendita, senza variazioni dei prezzi. Sei libero di cercare gli stessi articoli con un motore di ricerca. I prezzi indicati sono soggetti a variazioni in base alla promozione e alla disponibilità. Per maggiori informazioni puoi contattare la redazione dalla pagina Chi Sono.

✋ Speciale Offerte di Primavera ✋

Dalle 18:00 del 27/03Inizia a preparare la tua lista dei preferiti
Fotocamere mirrorless Nikon in offerta
Fotocamere mirrorless Canon in offerta
Fotocamere mirrorless Sony in offerta

Luminar NEO – Il fotoritocco per tutti


Insta360 ONE RS con doppio pack Batteria

📸 Senti il profumo di vacanze e weekend fuori porta? Senti l’adrenalina scorrere per le tue uscite in MTB? L’action cam perfetto per tutti i giorni è la Insta360 ONE RS e pagamento con PayPal in 3 rate senza interessi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...