Quale navigatore per il camper ?

In viaggio con un camper sarà sicuramente importante avere a bordo un impianto audio, magari dotato di interfaccia per la retrocamera e ancora meglio con un navigatore cartografico o l’integrazione Apple car play o Android Auto. All’acquisto del camper, a meno di modelli o pacchetti particolari, non è presente l’autoradio e sarà da considerare come accessorio da aggiungere all’acquisto.


Quale sistema di navigazione installare sul camper ?


In questo articolo mi concentro proprio sul sistema di navigazione e andremo a considerare tutte le alternative disponibili sul mercato con i relativi pro e contro. Accennavo nell’introduzione che l’autoradio non è mai compresa a meno di pacchetti accessori o versioni speciali che prevedono il montaggio di un autoradio già in fabbrica. Se abbiamo la possibilità di scegliere questo accessorio after market è bene fare alcune considerazioni, le stesse che ho fatto anche io per arrivare alla decisione finale.

Navigatore indipendente

Parlando di navigatore “puro” ci vengono in mente i modelli prodotti e commercializzati da TomTom o Garmin – due dei principali produttori di dispositivi di navigazione e saranno da prendere in considerazione se:

  • Intendiamo montare o è già presente sul camper, un autoradio standard collegata all’impianto audio
  • Intendiamo montare un impianto audio di fascia alta, corredato magari di amplificatori e subwoofer
  • La disponibilità economica di spesa è ridotta
  • Non vogliamo essere dipendenti dalla connettività internet per visualizzare le mappe

Per quanto riguarda l’ultimo punto, ci arriveremo con calma, parlando proprio delle autoradio con sistema di navigazione Apple car play o Android Auto.

In questa categoria di navigatori e, nello specifico per TomTom e Garmin, esistono modelli specifici per Camper. Sostanzialmente, la differenza tra questi modelli e i modelli per auto, è relativa alla cartografia e alle informazioni relative alle percorrenze su strade camperizzabili. In questo modo eviteremo di restare incastrati in un sottopassaggio e non ci ritroveremo a fare manovre impossibili su strade larghe quanto il nostro stesso mezzo. Su questi dispositivi sono caricati PDI (Punti di interesse) specifici per vacanze itineranti in camper e tutta la cartografia.

TomTom Go Camper Tour e TomTom Go Camper Max

Per TomTom esistono due modelli molto simili tra loro: Tour e Max. Per entrambi esiste la possibilità di trovare il percorso migliore in base alle specifiche misure del nostro camper – misure che sono configurabili manualmente – hanno PDI specifici per i viaggi itineranti e la gestione delle segnalazioni di traffico è affidata a una connessione dati tra il dispositivo e lo smartphone. Le differenze sono nella misura dello schermo: 7 pollici per il modello Max e 6 pollici per il modello Tour, la possibilità di scegliere la tipologia di percorso Panoramica è solo per il modello Max. Entrambi hanno la possibilità di aggiornamento delle mappe, ma mentre per il modello Max sono disponibili mappe di tutto il mondo con aggiornamento settimanale, per il modello Tour è disponibile un aggiornamento trimestrale delle sole mappe europee. Per concludere con le differenze, vi segnalo che tecnicamente il modello Max ha un comparto hardware 4 volte più performante rispetto al modello Tour: questo si traduce in una risposta più veloce ai nostri comandi e ad un tempo ridotto di elaborazione delle rotte. Tutte le informazioni tecniche su questi due prodotti sono disponibili nella pagina ufficiale di TomTom. E’ possibile acquistare il modello Max a € 380,00 (Sullo store di Amazon.it con questo link scontato del 5%) oppure il modello Tour a € 269,00 (Sullo store di Amazon.it con questo link scontato del 10%).

Garmin serie Camper 780 e CamperVan

Il concorrente propone sostanzialmente due modelli denominati rispettivamente Camper 795 e, un modello specifico per i furgoni: CamperVan. Modelli specifici che chiaramente possono fornire il percorso migliore tenendo conto delle dimensioni e del peso del nostro camper. Con Garmin è possibile acquistare anche la retrocamera e collegarla direttamente al navigatore, anche in modalità wireless. La compatibilità dei diversi modelli di retrocamera è indicata chiaramente sulla pagina prodotto ufficiale. Esistono inoltre modelli specifici, della serie Camper che integrano una dashcam (CamperCam 795), decisamente utile in certe circostanze. Utili informazioni di navigazione corredate anche di indicazione del grado di pendenza della strada, larghezza e presenza di curve pericolose lungo il tragitto. Decisamente importanti per chi guida un mezzo più grande di un autovettura comune. Anche in questo caso abbiamo PDI specifici per camper ed in particolare relativi a campeggi ed aree di sosta, anche per chi viaggia in caravan. I navigatori, associati allo smartphone, attivano la funzione telefonata in viva voce e smart notification per evitare inutili distrazioni durante la guida. In ultimo c’è da citare la possibilità di ricevere le informazioni sul traffico attraverso il circuito DAB e l’aggiornamento sulle posizioni degli autovelox.

Chi sceglie un Van quasi sicuramente è più orientato a percorsi avventurosi, fuori dalle solite rotte turistiche e percorre più agilmente strade meno praticabili con un camper di dimensioni maggiori, semintegrale, mansardato o per chi viaggia in caravan. Il modello CamperVan ha una serie di funzioni che permettono di tracciare rotte più “selvagge” alla scoperta di luoghi suggestivi. In questo navigatore sono contenuti i database di Trendy Places che riportano le soste migliori, la Guida Verde Michelin che riporta informazioni dettagliate sulle attrazioni lungo il percorso, Tripadvisor per vedere le recensioni di altri viaggiatori e capire se vale la pena fare una sosta in un determinato luogo, Local Spots per sapere cosa c’è nei dintorni e pianificare nel dettaglio le attività da fare in un determinato luogo e per finire troviamo un elenco completo di campeggi e aree di sosta fornite dai principali database disponibili. Molto interessante è la modalità di pianificazione della rotta dal punto A al punto B che trova diverse alternative di viaggio e si adatta in tempo reale ai nostri spostamenti.

Entrambi i modelli hanno a disposizioni comandi vocali, informazioni sul traffico e sul meteo in tempo reale (via cavo per Camper 780 e via smartphone per CamperVan), aggiornamenti di mappe e firmware quando disponibile e le dimensioni dello schermo, per entrambi i modelli è di 6,95 pollici e lo schermo è quasi borderless. E’ possibile acquistare il modello CamperVan a € 275 (Sullo store di Amazon.it con questo link scontato dell’ 8%) oppure il modello Camper 780 a €332 (Sullo store di Amazon.it con questo link e al momento non ci sono promozioni in corso).

Autoradio doppio DIN

Una soluzione che integra dispositivo audio, gestione telefonate, navigatore e monitor per retrocamera è sfruttare lo spazio in cabina destinato proprio ad alloggiare l’autoradio. Come dicevo ad inizio articolo, quasi mai è dotazione di serie a meno di versioni speciali del camper o pacchetto accessori. Questa soluzione è più classica e permette di avere in un unico dispositivo, perfettamente integrato nel cruscotto, tutte le funzioni multimediali per la guida. In alcuni casi si possono avere anche utili comandi al volante che, spesso, sono integrati di fabbrica. Lo spazio occupato da un autoradio navigatore è denominato: Doppio DIN o più in generale possiamo dire che occupa 2 DIN. Un DIN è lo spazio che occupa un autoradio standard.

Parlando di autoradio c’è solo l’imbarazzo della scelta e, in questo caso, escludiamo i modelli acquistabili come accessori di fabbrica e mi concentro solo sui modelli after market. Qui il mercato è decisamente vasto ed è suddiviso sostanzialmente in due gruppi: i marchi noti a tutti – Sony e Piooner tra i principali, e i modelli di importazione cinese che possiamo trovare negli store della grande distribuzione, anche online. Acquistando un camper nuovo presso un concessionario è possibile chiedere al venditore se e quali modelli propongono e ovviamente usufruire anche del servizio montaggio, specie se il montaggio dell’autoradio è associato al montaggio e al collegamento di una retrocamera di manovra. Si risparmia tempo e denaro.

Tutti i nuovi camper, furgoni compresi, hanno la predisposizione autoradio di serie, a meno di casi specifici ma ovviamente dovreste verificare personalmente in fase di acquisto. La predisposizione dell’impianto comprende: le casse audio nelle portiere ed eventualmente una coppia di tweeter nei montanti anteriori, l’antenna DAB, il cablaggio di alimentazione e in alcuni casi anche il cablaggio per la retrocamera di manovra. A questo punto manca solo l’autoradio e per scegliere il modello giusto teniamo a mente le caratteristiche base:

  • Ricevitore del segnale radio DAB
  • Integrazione con lo smartphone via Apple car play o Android auto
  • Un lettore musicale per MP3, WAV, FLAC
  • Funzioni vivavoce Bluetooth per utilizzare le funzioni di telefonia
  • Ingresso sorgente video per la retrocamera di manovra

Nulla di più elementare diremo, certo è un autoradio. Tutto quello che concerne l’ascolto della musica è incluso nelle caratteristiche di base. Per la navigazione abbiamo il supporto del nostro smartphone che attraverso un sistema di replica delle applicazioni ci permetterà di gestire e seguire l’itinerario direttamente dal display dell’autoradio con app quali Google Maps o Waze.

Il sistema è perfetto ma ovviamente ha un difetto dal punto di vista della navigazione: per poter attivare la navigazione è necessario avere connettività di rete, quindi un segnale almeno 3G e di conseguenza vuol dire che dovremmo avere sempre piena copertura cellulare per evitare di vederci interrompere le funzioni di navigazione. Pessima cosa se ci troviamo a percorrere itinerari isolati, lontani da un ripetitore o da un centro abitato in generale. Possiamo ovviare a questo problema in due modi:

  • Acquistando un autoradio che includa nativamente le funzioni di navigatore così da garantirci di avere mappe in locale per le emergenze. Mappe che dovrebbero essere aggiornabili e avere almeno la copertura completa europea
  • Acquistare un autoradio semplice che sia capace solo di riprodurre la musica e magari che integri le funzioni vivavoce Bluetooth e separatamente un navigatore satellitare tra quelli proposti in precedenza

L’ultima soluzione sembra apparentemente un po’ old school ma è molto funzionale e ci permette, magari, di riutilizzare una vecchia autoradio che abbiamo a casa. Vero che è possibile scaricare le mappe Google sul nostro smartphone per usarle in modalità offline (quando non abbiamo connettività internet) ma è anche vero che queste mappe si potranno solo consultare e non si potranno attivare i servizi di navigazione: in poche parole si potranno usare come uno stradario e null’altro.

In conclusione

Una delle cose che ho imparato, dopo ore e ore di visione di video dei grandi viaggiatori in camper, è che nulla potrà mai sostituire il caro e vecchio stradario cartaceo. Averne uno, abbastanza dettagliato da vedere le strade locali e i collegamenti con le località minori, è sempre un ottima cosa. Ciò dipende sempre dal tipo di vacanza e di viaggio, in generale, che pensiamo di fare: partire da casa per arrivare in un super campeggio, fare vacanza per poi rientrare a casa non richiederà particolari sforzi di progettazione del viaggio.


Consigli per gli acquisti dall’Autore

Nota: Con i siti linkati in questo articolo, viaggioinvan.com ha un’affiliazione e ottiene una commissione sulla vendita, senza variazioni dei prezzi. Sei libero di cercare gli stessi articoli con un motore di ricerca. I prezzi indicati sono soggetti a variazioni in base alla promozione e alla disponibilità. Per maggiori informazioni puoi contattare la redazione dalla pagina Chi Sono.

✋ Speciale Offerte di Primavera ✋

Dalle 18:00 del 27/03Inizia a preparare la tua lista dei preferiti
Fotocamere mirrorless Nikon in offerta
Fotocamere mirrorless Canon in offerta
Fotocamere mirrorless Sony in offerta

Luminar NEO – Il fotoritocco per tutti


Insta360 ONE RS con doppio pack Batteria

📸 Senti il profumo di vacanze e weekend fuori porta? Senti l’adrenalina scorrere per le tue uscite in MTB? L’action cam perfetto per tutti i giorni è la Insta360 ONE RS e pagamento con PayPal in 3 rate senza interessi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...