Il racconto rischierebbe di essere davvero molto lungo: mi conterrò per non svelare tutto subito ! Procediamo con ordine e un passo alla volta, tanto il cammino è e sarà lungo.
Quando ti avvicini per la prima volta a qualcosa di nuovo, sia uno sport, un hobby o qualsiasi altra cosa a te sconosciuta fino a quel momento, la prima cosa che puoi fare è: informarti. Leggere e vedere con curiosità e con fame fagocitante, ma soprattutto se conosci qualcuno che ha esperienza in materia, sfrutta l’occasione e parla con lui (o con lei per non far distinzione di genere).
Giusto oggi ho pubblicato la pagina Leggere su web che raccoglie alcuni siti ricchi di informazioni su camper, accessori, tecnica, prezzi e ogni altra sorta di informazioni si voglia sapere sull’argomento. Ovviamente ricercando su YouTube puoi trovare centinaia di video test e di esperienze vissute da camperisti, ma ho preferito orientarmi prima sulle fonti giornalistiche autorevoli.

“Credo che solo una cosa renda impossibile la realizzazione di un sogno: la paura di fallire!”
Paulo Coelho
Sostanzialmente i passaggi sono stati questi:
- Fonti web, vedi Leggere sul web
- Inizi a selezionare i marchi dei mezzi che ti interessano
- Visiti i siti web dei costruttori per avere schede tecniche, piantine, allestimento di serie, opzioni
- Cerchi un concessionario dove poter vedere realmente i mezzi che ti interessano
Facendo questo percorso però ti imbatti in due questioni:
- I mezzi presenti in esposizione sono ben pochi, pochissimi anzi
- Quelli presenti, ordinati sul gusto del concessionario hanno sempre accessori che non ti interessano e di conseguenza il prezzo, ti piace ancora meno
Vedere i van in concessionaria è stato fondamentale perchè ti rendi conto delle dimensioni effettive tra i 540cm e i 600cm. Non sono mai riuscito a vedere un 636cm ma aveva poca importanza nel mio caso.
60cm che fanno la differenza
E poi qualcuno diceva che le misure non fanno la differenza: ma 60cm la fanno, eccome ! Ogni casa costruttrice interpreta lo spazio interno a proprio modo, seppur le differenze non siano abissali. Dove si perde, o dove si guadagna spazio, sostanzialmente è nella zona giorno (o dinette) e nella zona notte. Il bagno viene sacrificato ma in minima parte. Quindi, nel 540:
- Lo spazio seduta tra la panca a 2 posti e il tavolo è molto ridotta
- La larghezza del tavolo è sicuramente ridotta
- Il piano d’appoggio sul blocco cucina è quasi sempre relegato al solo ripiano rialzabile, laddove non vi sia il frigorifero in testata
- La larghezza del letto è compresa tra i 120cm e i 130cm
Tutto questo ovviamente non si trova in un 600cm dove invece:
- Si ha più spazio tra la panchetta e il tavolo, il che vuol dire che ci si può sedere con più facilità
- Il tavolo è più largo, il che vuol dire che si può mangiare anche uno di fronte all’altro
- C’è più spazio sul blocco cucina
- Il letto è più largo e può arrivare anche a oltre 140cm
Diamo un occhio da vicino:

Tre modelli presi ad esempio: il primo in alto, riferendomi all’immagine precedente, è lungo 540 cm e si nota come la misura del letto, rispetto al modello centrale – stessa azienda, stesso modello ma più lungo – sia ben diversa. Meno differenze in bagno, stesso blocco cucina ma spazio in dinette più sacrificato.
Se prendiamo in esame il Roadcar 600 e il Clever Celebration 600 vediamo come le differenze siano più importanti: lo spazio letto in realtà è identico, ma il bagno è decisamente più ampio e il blocco cucina è strutturato in maniera completamente diversa, così come lo spazio in dinette dove si ha un tavolo leggermente più largo e, nel caso del Clever, include la prolunga nella dotazione standard.
Un utile indirizzo per capire come un marchio possa interpretare lo spazio interno e come viene allestito in generale un mezzo, ti consiglio di visitare la pagina di Possl Group perchè in un unica azienda ne troverai 4: Possl, Clever, RoadCar, Globecar, oltre a Van Line che basa i suoi modelli sui van automobilistici e non sui van commerciali.
Se ti va di vedere un video a riguardo che spiega ancora meglio le differenze tra le diverse taglie, ti consiglio questo video. Non è recentissimo ma il principio di fondo resta sempre lo stesso:
In conclusione
Per concludere la prima parte della mia storia, vi dico che la scelta è ricaduta su un Van da 600cm. Quei cm in più che:
- Migliorano sensibilmente l’abitabilità di bordo
- Non inficiano sulla guidabilità del mezzo perchè il passo rimane pressochè lo stesso
- Il prezzo, quasi sempre, differisce di pochissimo e nello specifico del mio caso, era di poche centinaia di euro
Quindi quale mezzo ho scelto ? Prima di arrivare a marca e modello, voglio raccontarvi ancora alcune cose e dirvi come è andata realmente la scelta del modello definitivo.
Consigli per gli acquisti dall’Autore
Nota: Con i siti linkati in questo articolo, viaggioinvan.com ha un’affiliazione e ottiene una commissione sulla vendita, senza variazioni dei prezzi. Sei libero di cercare gli stessi articoli con un motore di ricerca. I prezzi indicati sono soggetti a variazioni in base alla promozione e alla disponibilità. Per maggiori informazioni puoi contattare la redazione dalla pagina Chi Sono.✋ Speciale Offerte di Primavera ✋
Dalle 18:00 del 27/03 – Inizia a preparare la tua lista dei preferitiFotocamere mirrorless Nikon in offerta
Fotocamere mirrorless Canon in offerta
Fotocamere mirrorless Sony in offerta