Sappiamo che esistono diverse tipologie di camper e il primo passo da fare è
Quale tipologia di camper è più adatta alle mie esigenze ?
Prima ancora di orientarsi tra marche, modelli e concessionari occorre capire proprio qual è la tipologia di mezzo che più si addice al tipo di utilizzo e, forse soprattutto, al numero di occupanti. Single e futura coppia, coppia con o senza cane al seguito, potrebbero essere orientati verso un Van. Una famiglia con figli al seguito sono più orientati verso un Semintegrale o un Mansardato. I fattori da considerare sono individuali e coinvolgeranno anche le attrezzature sportive o da campeggio che si necessita trasportare.
Per fare una distinzione più analitica e di massima vi do qualche informazione, anche abbastanza scontate, ma che si riveleranno fondamentali per la scelta:
Il Van
- Vengono allestiti direttamente sul (anzi dentro) telaio di un furgone e hanno base meccanica Fiat, Citroen, Ford o Mercedes (tipicamente, ma ci sono alcune eccezioni) con basi meccaniche originali.
- In genere hanno lunghezze variabili comprese tra i 540cm e i 636cm
- Le dotazioni interne sono complete: blocco cucina, dinette, bagno completo di doccia, frigorifero, letto e armadi
- Altezza e larghezza sono contenute – variabili in base al modello
- Il passo, ovvero la distanza tra l’asse anteriore e l’asse posteriore è generalmente più contenuta. Questo si traduce in una manovrabilità maggiore
- Tipicamente hanno 2 posti letto, ma possono aumentare con il tetto a soffietto, un letto a castello o un letto ricavabile direttamente in dinette
- La manutenzione della cellula richiede interventi meno importanti
Semintegrale e Mansardato
- Si parte sempre dalla base di un furgone ma senza la cellula posteriore e sempre Fiat, Citroen, Ford o Mercedes con basi meccaniche originali
- La cellula posteriore è costruita artigianalmente in fabbrica e sono disponibili diversi materiali – a seconda del costruttore
- Hanno lunghezze che partono tipicamente dai 599cm fin oltre i 700cm
- Le dotazioni interne sono complete: blocco cucina, dinette, bagno completo di doccia o con doccia separata, frigorifero anche con congelatore separato, letti, armadi e gavone (posteriore e destinato allo stivaggio)
- Altezza e larghezza sono maggiorate rispetto al Van – variabili in base al modello
- Il passo è maggiore rispetto a un van, quindi la manovrabilità è minore e diminuisce con l’aumentare della lunghezza
- Tipicamente hanno almeno 4 letti matrimoniali. Uno in coda e uno basculante sulla zona giorno o posto sulla cabina di guida ma possono essere aumentati
- La manutenzione della cellula richiede maggiore attenzione e cura oltre a costi di riparazione maggiori in caso di danneggiamento
Inizia l’orientamento
Ognuno ha le proprie esigenze e conosce la propria famiglia, quindi partendo da queste basi, si può iniziare a vedere cosa offre il mercato e non tanto per decidere quale modello comprare ma sostanzialmente per capire con cosa avremo a che fare.
La prima grande differenza, a parità di lunghezza, è lo spazio abitabile a bordo. In un van il corridoio, il bagno, il blocco cucina e la zona giorno, sono decisamente più ridotte rispetto a un semintegrale (consideriamo solo queste due categorie in quanto il mansardato differisce per lo spazio letto superiore, collocato sopra la cabina guida). Tanto per avere un idea, qui sotto ci sono 2 piante abitative: un Van e un Semintegrale scelti puramente a titolo dimostrativo:


Dal punto di vista dei servizi di bordo, accessori e comfort, le dotazioni di base restano invariate, quindi il primo punto di orientamento nel mio caso è stato:
Ho bisogno di uno spazio abitativo ampio e più di due posti letto ?
Certo più spazio si ha a disposizione, meno sacrificio bisogna fare per muoversi all’interno della cellula e con ogni probabilità il letto principale guadagna alcuni cm in larghezza. In un van il letto trasversale di coda si attesta tra i 130cm e i 140cm di larghezza, mentre in un semintegrale di pari dimensioni può arrivare anche a 160cm.
Poi arriva la seconda riflessione:
Guidabilità da furgone o da camper vero ?
La comodità di guidare un mezzo dalle dimensioni contenute, facile da parcheggiare e da far girare sui tornanti di montagna ha battuto la guidabilità di un camper vero. La guidabilità del mezzo è direttamente collegata all’utilizzo che ne vuoi fare. Arrivo in campeggio e lo parcheggio o vado in giro per paesini, borghi e raggiungerò mete più selvagge e meno civilizzate ? Decisamente più spirito libero. Ecco la mia risposta: Il van è il mezzo che fa per me.
Precisazione in chiusura
Le differenze tra un mezzo piuttosto che un altro possono essere davvero tante, ma qui ho condiviso con voi il mio ragionamento: quello che ho imparato leggendo e guardando su internet. Dai concessionari, ai blog, dai forum alle recensioni. Ovviamente non ho competenze tecniche per analizzare nel dettaglio ogni singola differenza, ma il tutto credo possa essere utile per orientare la propria bussola personale.
Consigli per gli acquisti dall’Autore
Nota: Con i siti linkati in questo articolo, viaggioinvan.com ha un’affiliazione e ottiene una commissione sulla vendita, senza variazioni dei prezzi. Sei libero di cercare gli stessi articoli con un motore di ricerca. I prezzi indicati sono soggetti a variazioni in base alla promozione e alla disponibilità. Per maggiori informazioni puoi contattare la redazione dalla pagina Chi Sono.✋ Speciale Offerte di Primavera ✋
Dalle 18:00 del 27/03 – Inizia a preparare la tua lista dei preferitiFotocamere mirrorless Nikon in offerta
Fotocamere mirrorless Canon in offerta
Fotocamere mirrorless Sony in offerta