Vista Val d'Orcia da Pienza

Viaggio in Van – Da Pienza a Bomarzo

Tra Toscana, Umbria e Lazio ci sono tantissimi borghi storici che ci portano indietro nei secoli e ci regalano scorci collinari unici. In tutte le stagioni dell’anno possiamo passare da appezzamenti di terreno dalle molte sfumature a macchie verdi e rigogliose. Posti per sostare non ne mancano e si possono improvvisare decine di deviazioni tra strade asfaltate e strade bianche.


La Scheda

Clicca sull’immagine per accedere alla mappa navigabile di Google

Borghi del Centro Italia

Questo è un tour molto interessante per tanti aspetti: chi ama il piacere della guida, anche con il camper, troverà interessanti le strade provinciali che si snodano tra sali-scendi continui e le affascinanti strade bianche (non asfaltate, dal fondo compatto e polveroso). Oltrepassata una collina o dopo una curva, si scoprono paesaggi incredibili in un susseguirsi di variazioni che lasciano spesso stupiti. E’ un itinerario che offre molti spunti di variazione, anche in base ai propri interessi: questa è terra di vini meravigliosi, funghi, storia medioevale e borghi che sono rimasti scolpiti nei secoli. Come sempre, l’itinerario proposto, vuole essere uno spunto che tocca i paesi chiave; è percorribile tutto l’anno con preferenza per l’ autunno e la primavera.

Pienza

Pienza è un piccolo gioiello della Val d’Orcia, nota come la città di Papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, che qui nacque nel 1405. Pio II, una volta divenuto Papa, volle trasformare il suo umile paese natale, Corsignano, in un tesoro urbanistico-architettonico. Ci si immerge immediatamente in un mondo antico, fatto di piccoli e stretti vicoli che portano in Corso il Rossellino – la via centrale principale di Pienza. La visita può iniziare con Palazzo Borgia (Punto Mappa) e il Museo Diocesano. Poco distante svetta la Torre Civica (Punto Mappa) e l’inizio del vero e proprio Centro Storico (Punto Mappa) che è Patrimonio dell’ Umanità riconosciuto dall’ Unesco. L’affaccio su Palazzo Piccolomini (Punto Mappa) ci permette di ammirare una piazza a pianta trapezoidale alle cui spalle troviamo il view point sulla Val d’Orcia (Punto Mappa). Davanti a noi il Duomo di Santa Maria Assunta (Punto Mappa). E’ possibile acquistare un biglietto unico per visitare il Duomo con la discesa ai tunnel, che consente anche l’accesso alla visita guidata di Palazzo Piccolomini.

Vista sulla Val d’Orcia da Pienza

I Campi Elisi de Il Gladiatore

Immagino che molti di noi abbiano visto almeno una volta Il Gladiatore e come dimenticare la scena in cui Russell Crowe fa ritorno a casa e le sequenze in cui la sua famiglia passeggia tra i Campi Elisi. Lo spot di questo viaggio è rappresentato dal Punto Mappa dei Campi Elisi. Per gli amanti del cinema e gli amanti delle passeggiate, non si può rinunciare ad un escursione libera in questa zona sulle strade bianche della Val d’Orcia.

I Campi Elisi in Val d’Orcia

Parcheggi e Area di Sosta

Lo spazio non manca, ma c’è un unico grande parcheggio appena fuori dal centro storico e spesso i posti sono occupati dalle autovetture. E’ l’area di parcheggio comunale a pagamento (Punto Mappa) che riserva uno spazio dedicato ai camper. E’ disponibile una piazzola per lo scarico delle acque grigie, carico acqua potabile e acqua non potabile, bagni pubblici. Un piccolo parcheggio gratuito (Punto Mappa) è disponibile a poche centinaia di metri dal centro. Gli spazi qui non sono immensi per cui è sconsigliato a mezzi superiori a 6mt e oltre a 2,1mt di larghezza.

Montepulciano

Il borgo medioevale di Montepulciano è noto assolutamente per il suo vino, ma oltre a questo ha una lunga storia ricca di avvenimenti che hanno lasciato un eredità di luoghi suggestivi e un centro cittadino davvero interessante. L’architettura del paese si sviluppa con stretti vicoli, disposti a livelli diversi e per questo la nostra passeggiata sarà caratterizzata da lunghi saliscendi tra botteghe, ristoranti e palazzi storici. Dal corso principale che parte da Porta al Prato (Punto Mappa) e termina con la Chiesa di Santa Maria dei Servi (Punto Mappa). Punto centrale di questo borgo è Piazza Grande (Punto Mappa). Per iniziare a vivere un po’ di architettura, possiamo visitare la Fortezza Medicea (Punto Mappa) che si trova a pochi passi da Piazza Grande. Come tutte le fortezze si trova in un punto strategico del borgo – sovrasta tutto il centro e la vista domina la valle. Non mancano numerosi punti di affaccio che ci permettono di godere del paesaggio circostante da una posizione privilegiata. La Terrazza Panoramica (Punto Mappa) è uno di questi ma si prosegue con il Belvedere del Comune (Punto Mappa) e dal lato opposto del borgo troviamo il Belvedere del Gesù (Punto Mappa). Passeggiando per i vicoli non si può mancare di vedere il Pozzo dei Grifi e dei Leoni (Punto Mappa), il Palazzo del Capitano del Popolo (Punto Mappa), il Palazzo del Comune di Montepulciano (Punto Mappa). Per una visita culturale non può mancare il Museo Civico Pinacoteca Crociani (Punto Mappa) e continuando la passeggiata incontreremo la Torre di Pulcinella (Punto Mappa) e la Colonna del Marzocco (Punto Mappa)

Parcheggi e Area di Sosta

Poco distante dal centro troviamo l’ Area Parcheggio Comunale P5 (Punto Mappa) con area dedicata ai camper e adiacente ad un supermercato. E’ a pagamento e, anche se viene segnalata l’area per carico e scarico acqua, non esiste (al momento della pubblicazione). Poco distante viene segnalata un Area Parcheggio Camper (Punto Mappa) su terreno misto terra e ghiaia, da condividere con i bus turistici. Attenzione perchè in entrambi i casi, i parcheggi sono su area mercato (giovedì).

Civita di Bagnoregio

Civita, conosciuto anche come la Città che muore è in realtà una frazione del comune di Bagnoregio e vi si accede attraverso un ponte pedonale (Punto Mappa) – anche se spesso è percorso da piccoli veicoli e scooter che servono le proprietà commerciali e gli abitanti del borgo – che conduce direttamente alla porta d’ingresso: Porta Santa Maria (Punto Mappa). Il paese sorge su una piccola collina e ne occupa l’intera superficie. Per accedere al borgo è necessario acquistare un ticket d’ingresso (Punto Mappa).

Civita di Bagnoregio

Attorno alla piazza centrale, dove troviamo la Chiesa di San Donato (Punto Mappa), partono i vicoli principali che permettono la visita all’intero borgo in circa 2 ore e mezza. Per gli amanti della storia e per comprendere cosa sta accadendo a questo borgo, si può visitare il Museo Geologico e delle Frane (Punto Mappa) e il Museo Antica Civitas (Punto Mappa). Giunti in fondo al borgo si trovano i Giardini del Poeta (Punto Mappa) che offre un interessante passeggiata all’interno dei giardini di un abitazione privata con un terrazzamento direttamente sulla valle.

Parcheggi e Area di Sosta

Vista la conformazione del territorio, non è facile trovare un parcheggio adeguato nelle immediate vicinanze del borgo a meno di non disporre di un City Van o un Van non più lungo di 540cm. In alternativa è possibile utilizzare il Parcheggio Battaglini (Punto Mappa) che non dispone di nessun camper service. In alternativa si può sostare anche di notte al Parcheggio comunale per auto e camper (Punto Mappa). Questa alternativa non prevede camper service, è a pagamento con tariffa dedicata ai camper ed è su fondo di terra battuta.

Viterbo

Siamo nel cuore della Tuscia laziale e la città vanta uno dei centri storici più grandi per questo itinerario alla scoperta di alcuni centri storici di maggior rilievo, anzi a dirla tutta un record lo detiene: è il centro storico medioevale più grande d’ Europa. Cinta da mura risalenti al XII secolo, il fulcro del centro storico è rappresentato dal Palazzo dei Papi (Punto Mappa) proprio per via della sua nomea: La città dei Papi. Nella piazza del palazzo si può ammirare la Torre di San Clemente (Punto Mappa) e il Palazzo della Diocesi (Punto Mappa): questo ci introduce e ci fa capire l’importanza della Chiesa per questa città. I palazzi storici si susseguono senza fine: Ex Ospedale degli Infermi (Punto Mappa), Palazzo Farnese (Punto Mappa), Palazzo Vico (Punto Mappa) tanto per citarne alcuni che incontriamo lungo le vie che si snodano nel centro storico. Arrivando in Piazza del Plebiscito, non possiamo mancare una visita al Palazzo dei Priori (Punto Mappa) e qui possiamo concederci una sosta con vista panoramica dalla Terrazza del Palazzo dei Priori (Punto Mappa). Il centro, all’interno del centro storico è proprio il piccolo Borgo Medioevale (Punto Mappa). Se stiamo visitando la città in piena estate, non dovremmo farci mancare un momento di fresco passeggiando nel Parco del Paradosso (Punto Mappa). Risalendo Corso Italia ci portiamo verso il Monastero di Santa Rosa (Punto Mappa) dove è possibile vedere tra le altre cose la Casa di Santa Rosa (Punto Mappa). All’interno del Monastero è possibile vedere le spoglie della Santa, oggi patrona della città.

La macchina di Santa Rosa

Il 3 Settembre di ogni anno si svolge la manifestazione religiosa più importante della città e conosciuta in tutta Europa. La macchina di Santa Rosa è un baldacchino trionfale sulla cui sommità viene posta la statua della Santa. La torre è alta circa 30 metri ed è costruita da materiali compositi e leggeri anche se il peso totale si attesta a 5.100 kg circa. La torre viene portata in trionfo, lungo le vie del centro, a spalle da un centinaio di uomini detti Facchini di Santa Rosa (Wikipedia)

Parcheggi e Area di Sosta

Le possibilità di parcheggio, appena fuori dal centro storico, sono davvero numerose: Parcheggio del Sacrario (Punto Mappa), Parcheggio Valle Faul (Punto Mappa), Parcheggio Comunale (Punto Mappa). Il Parcheggio cittadella della Salute (Punto Mappa) offre area di scarico acque grigie e carico acqua potabile.

Bomarzo

Concludiamo il tour concedendoci un po’ di relax e frescura in collina visitando il piccolo borgo di Bomarzo (Punto Mappa) e il famoso Sacro Bosco (Punto Mappa). Ad accoglierci, in centro, la Statua Benedicente di Sant Alessandro (Punto Mappa). Da qui si può andare alla scoperta dei piccolissimi vicoli dove riescono appena a passare biciclette e pedoni. Palazzo Orsini (Punto Mappa), il piccolo Duomo di Bomarzo (Punto Mappa) e tutta la fantasia nell’immaginare la vita in questo gioiello medievale. Anche se abbiamo tutto il necessario per cucinare a bordo del camper, è giunto il momento di concederci una pausa e concederci la vera e tipica cucina della Tuscia. Quest’estate ho piacevolmente scoperto Tutto n’artro magnà (Punto Mappa) ed è stata una delle esperienze più interessanti. Poco fuori dal paese c’è il Sacro Bosco, conosciuto anche come Parco dei Mostri per via delle sue grottesche sculture immerse in un paesaggio surreale.

Parcheggi e Area di Sosta

Viste le dimensioni del borgo, non ci sono molte possibilità di parcheggio, ma c’è un Parcheggio Camper (Punto Mappa) appena fuori dal centro storico e a poca distanza a piedi dal Parco dei Mostri. Non vi è camper service e purtroppo durante i giorni di maggior affluenza al Sacro Bosco è utilizzato anche dalle autovetture.


Consigli per gli acquisti dall’Autore

Nota: Con i siti linkati in questo articolo, viaggioinvan.com ha un’affiliazione e ottiene una commissione sulla vendita, senza variazioni dei prezzi. Sei libero di cercare gli stessi articoli con un motore di ricerca. I prezzi indicati sono soggetti a variazioni in base alla promozione e alla disponibilità. Per maggiori informazioni puoi contattare la redazione dalla pagina Chi Sono.

✋ Speciale Offerte di Primavera ✋

Dalle 18:00 del 27/03Inizia a preparare la tua lista dei preferiti
Fotocamere mirrorless Nikon in offerta
Fotocamere mirrorless Canon in offerta
Fotocamere mirrorless Sony in offerta

Luminar NEO – Il fotoritocco per tutti


Insta360 ONE RS con doppio pack Batteria

📸 Senti il profumo di vacanze e weekend fuori porta? Senti l’adrenalina scorrere per le tue uscite in MTB? L’action cam perfetto per tutti i giorni è la Insta360 ONE RS e pagamento con PayPal in 3 rate senza interessi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...