La Rotta del Sale è un itinerario che si snoda tra Venezia e la foce del fiume Po, tra città storiche e grandi riserve naturali per scoprire un territorio con importanti tradizioni culinarie e artistiche. Il percorso, complessivamente, ha una lunghezza inferiore a 250km. E’ l’ideale per un lungo fine settimana o una settimana di vacanza abbinando le mete a escursioni e città che si trovano a pochi km dai punti di interesse segnati sulla mappa.
La scheda
- Nome di riferimento: Rotta del Sale
- Lunghezza percorso: Circa 250km
- Tipologia strade: Extra urbane principali, Strade Locali
- Periodo: Tutto l’anno
- Mappa interattiva con info, fotografie e tappe extra
La Rotta del Sale
L’itinerario è noto ormai da molti secoli perchè questo percorso, seguendo la via marittima, era percorso da chi trasportava il sale partendo dalla salina di Cervia fino alla Serenissima. Il Sale da sempre è stato considerato un elemento importante perchè garantiva la conservazione del cibo, in un epoca in cui il frigorifero non esisteva. La storia narra che nel lontano 1445 venne istituito Lo Sposalizio del mare presso la Serenissima e le barche partivano da Cervia per portare il sale che veniva depositato alla base del campanile di San Marco. Ancora oggi è possibile vedere cumuli di sale presso Cervia. Assume tonalità rosee ed è definito puro perchè è marino, dolce perchè senza cloruri marini e lavato esclusivamente con acqua madre prima di essere lasciato essiccare. Ancora oggi, verso la fine di Agosto, si festeggia questa tradizione e partendo proprio da Cervia dove si celebra una cerimonia molto suggestiva, i salinari caricano le barche di sale della Mariegola delle Romagne. L’oro bianco inizia così il suo viaggio verso Venezia.
Venezia
Città lagunare, ma non solo: il comune di Venezia si estende da Nord, al limitare del comune di Jesolo fino a Sud al limitare del comune di Chioggia. La zona di terra emersa definisce al suo interno la magnifica Laguna di Venezia. La visita alla città si fa esclusivamente a piedi, tra calle e piazze e può iniziare dal piazzale della Stazione FS e dal Ponte degli Scalzi (Punto Mappa) che ci permette di raggiungere il cuore della città lagunare. Dalla zona dei parcheggi, più vicini al centro storico, si può attraversare il Ponte della Costituzione (Punto Mappa). Raggiunto il centro storico c’è solo l’imbarazzo della scelta: Chiese, Palazzi storici, Canali, Calle e via dicendo e non c’è un itinerario preciso o consigliato. Esistono molte indicazioni turistiche che ci portano con estrema facilità alle attrazioni principali: Basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari (Punto Mappa ), il Museo di Leonardo da Vinci, la Casa di Carlo Goldoni, la Galleria Internazionale d’ Arte, il Mercato coperto di Rialto (Punto Mappa). Da qui puntando sempre verso sud-est, seguendo le calle, si arriva al meraviglioso Ponte di Rialto (Punto Mappa). Attraversato il ponte si approda proprio in quartiere San Marco da cui si può raggiungere Palazzo Ducale (Punto Mappa). Tra Palazzo e Piazza San Marco ci sono i Giardini Reali. Suggestivo il Teatro La Fenice (Punto Mappa) che merita assolutamente una visita. Come potremmo farci mancare proprio Piazza San Marco, epicentro di Venezia e punto di interesse assolutamente da vedere – quasi a dire “sono stato a Venezia“. Su un lato corto della piazza si può ammirare la Basilica di San Marco (Punto Mappa) affiancata dalla Torre dell’ Orologio (Punto Mappa). Alle spalle della basilica non può mancare una visita alla Scala dei Giganti (Punto Mappa) e al Ponte dei Sospiri (Punto Mappa). Attraverso il Ponte dell’ Accademia (Punto Mappa) si può passare all’ultimo lembo di terra da cui si può osservare il centro storico da un altra prospettiva e chiudere questa breve rassegna di punti di interesse con la Basilica di Santa Maria della Salute (Punto Mappa) e l’Università Cà Foscari (Punto Mappa).

Venezia non è visitabile unicamente di giorno ma dovresti provare ad andarci dopo le 23:00 quando tutti vanno a dormire e i locali chiudono. Puoi girare la città liberamente e, se sei appassionato di fotografia, riuscirai a portare a casa delle immagini straordinarie di una Venezia deserta e suggestiva.

Parcheggi e Area di sosta
Vista la sua conformazione, Venezia non ha molte possibilità di parcheggio camper. L’ultimo che si incontra arrivando dalla terra ferma è il Camper Park Tronchetto (Punto Mappa). Nessun servizio acque, costo € 22 al giorno e posti limitati. Raggiungere a piedi la città lagunare da qui è piuttosto difficoltoso. E’ possibile prendere il vaporetto dalla fermata Tronchetto “A” (Punto Mappa) oppure dalla fermata Tronchetto Mercato (Punto Mappa). Linea 2 ACTV (Vaporetto) con discesa alla fermata Ferrovia Molo B.
Sulla terra ferma, prima di arrivare a Venezia lagunare c’è un parcheggio camper (Punto Mappa) che costa € 7 al giorno. Pochi minuti a piedi e si raggiunge la fermata del bus PK1 per Piazzale Roma da cui è possibile iniziare la visita o prendere un vaporetto per San Marco.
Nella zona del parcheggio segnalato in precedenza esistono diversi altri parcheggi a pagamento e un parcheggio gratuito (Punto Mappa) da cui parte la navetta per Venezia Lagunare. Non è espressamente indicato per i camper, ma un van se rientra nelle linee di stallo può sostare tranquillamente. Non se ne parla benissimo di questo parcheggio, ma è gratuito e non custodito.
Goro
Il piccolo paese che conta circa 3500 abitanti è in Emilia Romagna ma il suo territorio è letteralmente sul confine con il Veneto e affaccia sulla baia che è definita a ovest dalla Riserva Statale Bosco della Mesola (Punto Mappa) e a est dallo Scannone di Goro (Punto Mappa). Una località piccola che merita di essere esplorata tutta per scoprire la piccola e selvaggia Spiaggia dell’ Isola dell’Amore (Punto Mappa) da cui si può ammirare il Vecchio Faro (Punto Mappa). Luogo di sicuro interesse anche dal punto di vista fotografico in tutte le stagioni dell’anno con interesse particolare per la stagione autunnale e invernale. Appena a nord del paese si trova l’ Oasi Naturale di Torre Abate (Punto Mappa). Qui è possibile noleggiare biciclette per il tempo necessario a un giro o per un intera giornata. L’acqua domina tutto il territorio, anche se ci sposta verso ovest nella Riserva Naturale Bosco della Mesola (Punto Mappa) – Qui ci si può immergere nella totalità della natura alla scoperta di flora e fauna – non sarà difficile passeggiare tra i cervi che pascolano liberi all’interno della riserva. Visto che siamo qui, potremmo anche fare una passeggiata sull’interminabile Pontile del Lido di Volano (Punto Mappa) o godere del fresco offerto dalla Pineta di Volano che fa parte della Riserva Naturale Po di Volano (Punto Mappa).
Parcheggi e Area di sosta
A Gorino, appena fuori Goro si trova l’ Area Parcheggio Camper del Circolo ANMI Gorino/Goro, si trova in un ottima posizione, comoda per le passeggiate e le escursioni che offre questa zona. (Punto Mappa) Attrezzata con carico e scarico acque, 220 V, bagni e docce. L’area è a pagamento e sul sito si trova il modulo per richiedere un preventivo e prenotare.
Poco più a nord si trova l’ Oasi Park destinata proprio ad ospitare i nostri mezzi a quattro ruote. Area recintata, sorvegliata e custodita con tutti i servizi per il camper (Punto Mappa). Tra le altre cose qui si può avere connettività WiFi gratuita, uso della piscina, barbecue e noleggio biciclette.
Soluzione comoda per una sosta più veloce è il Parcheggio auto, bus e camper (Punto Mappa) alle porte dell’oasi naturale. Qui al costo di 5 euro si può parcheggiare per un giorno e non ci sono servizi attivi per il camper.
Altre soluzioni di parcheggio si possono trovare presso il Lido di Volano. Qui un area attrezzata, dotata di servizi carico, scarico e 220V, si trova proprio in riva al mare (Punto Mappa). Poco distante si trova un area parcheggio in cui si segnala sosta gratuita in bassa stagione e durante la settimana ma senza alcun tipo di servizio (Punto Mappa). In alternativa si può utilizzare il Parcheggio Pubblico, adiacente al punto precedente. Sempre senza servizi e a pagamento con tariffe differenti in base alla stagione (Punto Mappa).
Comacchio
Poco distante dalla tappa precedente – o dalla successiva, ciò dipende da come si intende percorrere questo itinerario – si affaccia placidamente sulla sua laguna che troviamo marcata sulle mappe come Valle Fattibella (Punto Mappa). Il piccolo paese di Comacchio, con il suo Centro Storico visitabile interamente a piedi (Punto Mappa) fatto di ponti e canali. I canali furono per volere della Chiesa e son serviti per la ristrutturazione urbanistica del paese e così la costruzione dei ponti, necessari per attraversarli. Al centro storico vi si accede tipicamente dal Ponte dei Trepponti (Punto Mappa). Poco distante si trova l’ Antica Pescheria (Punto Mappa) da cui si evince chiaramente quale fosse, in antichità, la più grande risorsa economica di questo paese – la pesca. Poco distante, proseguendo la passeggiata, si trova il Ponte degli Sbirri (Punto Mappa) ed è caratteristico per le tre arcate che definiscono un incrocio di canali d’acqua e crocevia principale della città.

Da questo ponte si può andare verso Mare o verso il centro della città con il suo quartiere San Pietro, rimasto inalterato nel corso dei secoli. Si raggiunge quindi la Torre dell’Orologio (Punto Mappa) e la Basilica di San Cassiano Martire a Comacchio (Punto Mappa). Poco fuori dal centro storico c’è da segnalare il Loggiato dei Cappuccini (Punto Mappa). Uscendo dalla città, direzione Lidi di Comacchio e Lido degli Estensi, ci sono le Saline di Comacchio (Punto Mappa) – attenzione, a Settembre 2022, viene segnalata la chiusura temporanea di questo luogo a causa del crollo di una strada di accesso. Non è possibile accedere alla Saline neppure dagli accessi secondari. Fare riferimento al sito web delle Saline per maggiori informazioni. Tutta la zona a ridosso del mare – anche se in realtà siamo sempre all’interno di una laguna chiusa – è costituita da piste percorribili piacevolmente in bicicletta o a piedi dove è possibile vedere e fotografare i Bilancioni (Punto Mappa). Costruzioni caratteristiche, direttamente sull’acqua che consentono l’immersione in acqua delle reti da pesca. Direttamente dal Bilancione è possibile gestire quindi tutte le fasi di pesca. Altro punto interessante per osservare e fotografare i Bilancioni è questo Punto Mappa. Un suggestivo punto di osservazione verso la città e verso la laguna, ci è offerto dalla Torre di Osservazione (Punto Mappa). L’affaccio sul mare aperto, per la laguna e Comacchio è dato da 2 canali: A nord verso il Lido degli Estensi (Punto Mappa) e a sud nei pressi della Spiaggia Libera di Comacchio (Punto Mappa)
Parcheggi e Area di sosta
L’Area Sosta Camper Comacchio si trova a nord della città (Punto Mappa). Da qui è possibile raggiungere il centro storico in circa 15 minuti. E’ a pagamento ed offre tutti i servizi camper – carico e scarico acqua, scarico wc, colonnine 220V. Da segnalare un area dedicata ai bambini ma ha spazi abbastanza piccoli.
L’area parcheggio per auto e camper, si trova sempre in zona nord (Punto Mappa) e il centro storico è distante circa 1,5 km a piedi. Qui nessun servizio camper è disponibile.
Il parcheggio di Ponte San Pietro (Punto Mappa) è libero e gratuito ed è alle porte del centro storico con affaccio diretto sulla laguna, quindi potrebbe non avere sempre spazio disponibile. E’ assolutamente valido per una sosta in visita del centro storico. Da segnalare l’altezza massima del ponte fissata in 3 metri.
L’Area Parcheggio Camper Comacchio (Punto Mappa), a sud della cittadina, è uno dei più frequentati specie durante i giorni di manifestazioni culturali. Ha un area dedicata ai camper e, a seconda del posto, si può trovare erba, asfalto o autobloccanti. A pochi minuti a piedi c’è un supermercato e l’accesso al centro storico dai Trepponti.
Ravenna
Ravenna è la capitale indiscussa del mosaico che conta ben 8 luoghi patrimonio dell’ UNESCO e partiamo proprio con la Basilica di San Vitale (Punto Mappa) considerato uno dei più rinomati monumenti bizantini al mondo infatti, si dice, che entrare in questa basilica regala un esperienza mistica unica al mondo ed è il modo migliore per iniziare la visita di questa città. SI inizia col botto, ma se preferisci lasciarti il meglio per la fine della tua giornata, allora termina la visita in San Vitale. L’esplorazione prosegue con il Mausoleo di Galla Placidia (Punto Mappa) dove ci accoglie un altra esplosione di mosaici che lasciano senza fiato: un esperienza da vivere senza nessun altro commento. Dalla parte opposta si trova la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo (Punto Mappa). Decisamente in centro storico si trova il Duomo o Cattedrale della Resurrezione (Punto Mappa) e proprio accanto troviamo il Battistero Neoniano detto anche degli Ortodossi (Punto Mappa) dove si resta in contemplazione della cupola e contornato da un meraviglioso giardino. Da qui si può prendere l’importante scalinata che conduce fino alla Cappella di Sant’Andrea e al Museo Arcivescovile (Punto Mappa). Ravenna con i suoi mosaici e le sue Chiese offre un ciclo di visite ad alto livello culturale, ma non c’è solo questo. Per accedere al centro storico potremmo servirci di Porta Adriana, anche conosciuta come Porta Aurea Nova (Punto Mappa) ed è l’antico accesso alla città della Ravenna romana. Quando siamo a Ravenna come fare a dimenticarsi di Dante, il sommo poeta e allora meria una visita la Tomba di Dante (Punto Mappa) e Casa Dante (Punto Mappa) sua dimora storica. Per concludere la visita con i monumenti patrimonio UNESCO si può vedere il Battistero degli Ariani (Punto Mappa), il Mausoleo di Teodorico (Punto Mappa) e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe (Punto Mappa).
Parcheggi e Area di sosta
A Nord della città si trova il Parcheggio con Camper Service (Punto Mappa). Qui si può scaricare le acque grigie e fare il carico dell’acqua. Il parcheggio è gratuito e poco distante dal centro storico.
Parcheggio con Camper Service (Punto Mappa), gratuito, che consente una sosta massima di 24 ore. E’ possibile scaricare le acque grigie e fare il carico dell’acqua. Siamo a circa 10 minuti di cammino dal centro storico.
Parcheggio Scambiatore del Marchesato a Marina di Ravenna (Punto Mappa) con pagamento per massimo 72 ore. Qui è possibile scaricare le acque grigie e fare il carico dell’acqua ed è dotato di servizio di illuminazione. A circa 1 km dal mare a piedi o con servizio navetta gratuito offerto dal Comune di Ravenna.
Sul sito di Ravenna Tourism è presente una pagina dedicata ai parcheggi con una sezione dedicata alla sosta dei Camper.
Cervia
Cervia si affaccia principalmente sul mare e dal Porto Turistico (Punto Mappa), situato a nord, la riviera scende fino al confine con Cesenatico a sud. Situato al centro del territorio comunale si trova il Parco della Salina di Cervia, già riserva naturale. Qui si trova anche l’Antico Stabilimento Termale. Attivo fino alla metà degli 50 era molto frequentato per le cure a base di fanghi. Ora fa parte dell’ Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia.

Su una sponda dello specchio d’acqua si trova la Salina Camillone (Punto Mappa) con il Museo del Sale che merita una visita per comprendere l’importanza dell’ Oro Bianco. Sulla sponda opposta, percorrendo un tratto della SP6 si trova la zona dove è possibile ammirare e fotografare i fenicotteri (Punto Mappa) che abitano numerosi questa zona. Qui si può fare birdwatching per ammirare le colonie di fenicotteri rosa e ancor più magico vi apparirà il tramonto o l’alba – ciò dipenderà se guardate verso est o verso ovest. Da qui si diramano diversi percorsi per raggiungere luoghi specifici attrezzati per godersi lo spettacolo.

Dal Porto Turistico, lungo V.le Nazario Sauro costeggiando il canale, si incrocerà il Magazzino del Sale Darsena (Punto Mappa) per poi proseguire e raggiungere il Centro Storico (Punto Mappa) per ammirare la Torre San Michele (Punto Mappa) e proseguire poi per Corso Giuseppe Mazzini tra negozi e locali tagliato da P.za Giuseppe Garibaldi. Viale Roma invece ci riporta verso le spiagge attrezzate. Per chiudere bene la visita a Cervia, non dovremmo farci mancare qualche ora immersi nelle acque termali delle Terme di Cervia.
Parcheggi e Area di sosta
Uno dei parcheggi liberi per la sosta del camper è il Parcheggio Artusi (Punto Mappa). Non vi sono servizi attivi (carico acqua, scarico acqua, colonnina 220V) ma si trovano molti contenitore per gettare il pattume differenziato. Dista circa 600 mt a piedi da Centro Storico. Un supermercato COOP dista 1,5 km dal parcheggio (raggiungibile anche a piedi dal parcheggio).
Un area sosta dedicata ai camper è sul comune di Milano Marittima, al confine con Cervia (Punto Mappa). E’ gratis, si può sostare anche di notte ed è possibile fare il carico e scarico delle acque.
L’area sosta camper Terme di Cervia è in zona fresca e ombreggiata, accesso controllato e perimetro recintato (Punto Mappa). Qui non è possibile fare carico e scarico delle acque e neppure lo scarico della cassetta WC ma ci sono le colonnine per la 220V (a pagamento). Il mare è distante circa 2 km. Adiacente alle Terme di Cervia e relativo parcheggio (per sole autovetture).
Il Camper Service pubblico è poco fuori dalla zona centrale del paese (Punto Mappa). Qui è possibile fare il carico e lo scarico delle acque, scarico e lavaggio cassetta WC. E’ un parcheggio non a pagamento, non sorvegliato e non recintato.
Il Parcheggio E. Montale, pubblico (Punto Mappa), viene utilizzato anche per la sosta camper diurna e notturna. Non ha nessun servizio ma ci sono molti contenitori per buttare il pattume differenziato. Poco distante dal mare e dalla pineta lungo mare, vicino al posto di Polizia Municipale. Attenzione al giorno di mercato comunale.
In zona Sud, al confine quasi con Cesenatico c’è un parcheggio camper su terra, gratuito e senza servizi (Punto Mappa). Poco distante dalla spiaggia e dalla pineta lungo mare.
Consigli per gli acquisti dall’Autore
Nota: Con i siti linkati in questo articolo, viaggioinvan.com ha un’affiliazione e ottiene una commissione sulla vendita, senza variazioni dei prezzi. Sei libero di cercare gli stessi articoli con un motore di ricerca. I prezzi indicati sono soggetti a variazioni in base alla promozione e alla disponibilità. Per maggiori informazioni puoi contattare la redazione dalla pagina Chi Sono.✋ Speciale Offerte di Primavera ✋
Dalle 18:00 del 27/03 – Inizia a preparare la tua lista dei preferitiFotocamere mirrorless Nikon in offerta
Fotocamere mirrorless Canon in offerta
Fotocamere mirrorless Sony in offerta