Questo è un itinerario abbastanza corto, percorribile e vivibile in un weekend o poco più è alla portata di tutti i neo camperisti. 75km di percorso, sempre su strade extra urbane principali, tra l’acqua del Lago di Como e le montagne della Valchiavenna. Qui, oltre ai panorami dominati dalle Prealpi Lombarde, si possono trovare suggestivi borghi antichi. Un itinerario percorribile tutto l’anno, in solitaria, in coppia o con tutta la famiglia e nelle belle giornate soleggiate si possono fare escursioni a piedi o in bicicletta.
La Scheda
- Nome di riferimento: Tra lago e montagna – Da Lecco a Chiavenna
- Lunghezza percorso: Circa 75km
- Tipologia strade: Extra urbane principali, Strade Locali
- Periodo: Tutto l’anno
- Mappa interattiva con info, fotografie e tappe extra
Da Lecco a Chiavenna
Con questo itinerario posso dire di giocare in casa. E’ una zona che conosco bene e battuta molte volte per i miei tour fotografici e video. Qui si possono trovare molte suggestioni partendo da Lecco per poi scoprire piccoli paesi in riva al lago e aree più montuose dove trascorrere qualche ora in totale armonia con la natura e non ci facciamo mancare neppure un luogo particolare che vi consiglio di provare – il Tracciolino. Da Lecco si risale il lago lasciandoci alle spalle una piccola città di provincia per andare, km dopo km, incontro alla natura delle Prealpi Lombarde fino a raggiungere punti panoramici che dominano tutta la zona dall’alto.
Lecco
Tra Lago e Montagna, inizia proprio da qui l’esplorazione di questo itinerario: Lecco infatti si affaccia sulla sponda Est del lago di Como – infatti è errato chiamarlo Lago di Lecco – ma alle sue spalle si erge maestosa la Grigna e poco più in là troviamo anche il Resegone. In poche ore possiamo goderci il centro storico che inizia dinanzi il piazzale della Stazione ferroviaria (Punto Mappa) da Piazza Armando Diaz (Punto Mappa) e si snoda nelle vie pedonali del centro città. Da visitare la Torre Viscontea (Punto Mappa) – L’unica parte delle fortificazioni di origine viscontea sopravvissuta integra agli abbattimenti decretati alla fine del secolo XVIII. Oggi del castello visconteo rimane solo la torre trecentesca. Al piano terreno sono ancora visibili gli alloggi del corpo di guardia e alcune palle di cannone in pietra. In Piazza XX Settembre, vero cuore del centro storico, si affaccia il Palazzo delle Paure (Punto Mappa) – Fu costruito nel 1905 in stile eclettico neomedievale per collocarvi la sede dell’Intendenza di Finanza, e per questa sua funzione ottenne l’appellativo di “Palazzo delle Paure”. Il complesso comprende anche il contiguo edificio porticato, realizzato nel 1902 dall’architetto Adriano Gazzari. Non può mancare una visita alla Basilica di San Nicolò (Punto Mappa) che si erge alla sommità di una scalinata. Venne dedicata a San Nicolò, patrono dei naviganti e dei barcaioli. Ad identificare la chiesa è l’altissimo campanile, che, con i suoi 96 metri di altezza, rappresenta una delle torri campanarie più alte d’Italia. Il Campanile infatti è un vero e proprio simbolo e orgoglio della città. E’ possibile prenotare una visita e salire sulla sua sommità per una vista mozzafiato (Info Campanile di Lecco). Il Teatro della Società (Punto Mappa), ovvero il teatro di Lecco, si trova nella centralissima piazza Garibaldi, proprio dietro il monumento a Garibaldi. L’edificio, dallo stile neoclassico, venne costruito su richiesta di un ristretto numero di famiglie lecchesi, appartenenti alla nobiltà e all’alta borghesia. Conosciuto anche come “Il piccolo Teatro alla Scala”. Nei pressi del teatro si trova il Parco Pubblico (Punto Mappa) e da qui parte il lungolago che termina in località Pradello (Punto Mappa) nei pressi di un parcheggio pubblico a pagamento. Dal Parco al termine della camminata avremo percorso circa 3,8km – a cui bisogna aggiungere il ritorno in città.
Lecco città del Manzoni
“Un paese che chiamerei uno dei più belli al mondo”, così Alessandro Manzoni definisce la cità di Lecco. Siamo infatti nella città de “I Promessi Sposi” che rappresenta il primo romanzo della letteratura italiana conosciuo in tutto il mondo. Siamo attorno al seicento e il romanzo racconta la tormentata storia d’amore tra Renzo e Lucia che si vive proprio in alcuni rioni della città e in altri luoghi limitrofi. Il poeta conobbe Lecco in giovane età trascorrendovi le sue vacanze: esiste ancora oggi Villa Manzoni (Punto Mappa).
Parcheggi e Area di Sosta
Poco fuori dal centro, in zona comoda con la SS36, c’è un Parcheggio Pubblico dotato di camper service gratuito (Punto Mappa). Non è il posto migliore dove sostare la notte per via della vicinanza a una strada principale, ma resta comunque gratuito. Un ampio parcheggio scoperto e gratuito nel fine settimana è quello del Centro Commerciale Meridiana (Punto Mappa). Per gli amanti del Campeggio c’è il Rivabella (Punto Mappa). Poco distante dalla città ma comodamente collegato con una ciclo-pedonale.
Varenna
E’ uno dei miei borghi sul lago preferiti. Gli stretti vicoli pedonali partono dal piazzale della Chiesa di San Giorgio (Punto Mappa). Da qui si raggiunge Riva Garibaldi che costeggia il lago fino all’imbarcadero percorrendo quindi la famosa Passeggiata degli Innamorati (Punto Mappa). Si può sostare anche al Lido di Varenna (Punto Mappa). Le acque in questa zona sono balneabili. Assolutamente da non perdere c’è la passeggiata tra i saliscendi della Contrada del Prestino (Punto Mappa) e la visita a Villa Monastero (Punto Mappa) con i suoi meravigliosi giardini botanici. Se visitiamo questo borgo in primavera o in estate e abbiamo tempo, merita sicuramente una visita il Castello di Vezio (Punto Mappa) e l’antico borgo di Vezio (Punto Mappa). Per raggiungere il Borgo e il Castello si può percorrere un facile sentiero che parte nei pressi del cimitero di Varenna o con il camper si può raggiungere il parcheggio della zona artigianale situato nel territorio comunale di Perledo (Punto Mappa e vedi nota su Parcheggi e Area di Sosta). Da qui si può percorrere il sentiero che parte da Via dell’ Artigianato e denominato Piazzetta Belvedere (Punto Mappa) – ramo del Sentiero del Viandante – che in meno di 20 minuti porta al borgo di Vezio e da qui si raggiunge il Castello in circa 10 minuti. Suggestivo è l’antico ponte in pietra che si incontra lungo il cammino (Punto Mappa).
Parcheggi e Area di Sosta
La situazione parcheggi è particolarmente difficile ma non impossibile. C’è possibilità di parcheggio a pagamento lungo una delle due strade di accesso a Varenna (Punto Mappa) o in alternativa lungo Viale Giovanni Polvani (Punto Mappa) accedendo però dal primo parcheggio indicato per essere nel corretto senso di marcia lungo il parcheggio. E’ possibile parcheggiare anche in Stazione (Punto Mappa). In questi parcheggi trovano posto veicoli fino a 6mt di lunghezza e non vi è possibilità di trascorrere la notte.
Bellano
Proseguendo verso nord si trova Bellano, a una manciata di km da Varenna. Di stampo decisamente differente rispetto a Varenna, qui si apprezza il lungo lago che offre una valida opportunità di passeggio. Qui ci fermeremo quasi unicamente per visitare l’ Orrido di Bellano (Punto Mappa) – Si tratta di una gola naturale creata 15 milioni di anni fa dall’erosione del torrente Pioverna e del Ghiacciaio dell’Adda che, nel corso dei secoli, hanno modellato la roccia in gigantesche marmitte, tetri anfratti e suggestive spelonche. Lo stretto canyon è visitabile grazie ad un sistema di passerelle ancorate sulle alte pareti a picco sull’acqua. La visita all’ Orrido è adatta a tutti.
Parcheggi e Area di Sosta
Appena fuori dal centro si trova il Parcheggio della Stazione Ferroviaria (Punto Mappa) con stalli adatti a mezzi fino a 6mt di lunghezza. Mezzi più lunghi possono trovare spazio nel parcheggio di Via Denti (Punto Mappa), lungo il ciglio della strada. I mezzi più piccoli possono trovare comodamente parcheggio direttamente sul lungo lago (Punto Mappa).
Chiavenna
Ultima tappa di questo tour da weekend è Chiavenna e formalmente siamo già in Valtellina, poco prima del confine con la Svizzera. Il raccolto centro storico della cittadina è tagliato dal fiume Mera con il suo caratteristico Ponte (Punto Mappa). Da un lato del fiume si può vedere l’ex Chiesetta di Santa Rosalia (Punto Mappa), dall’altro lato – verso est – dove si trova Palazzo Pestalozzi (Punto Mappa) c’è l’omonima piazza che rappresenta il crocevia della passeggiata in centro. Si può risalire Via Francesco Dolzino fino a Piazza San Pietro (Punto Mappa) e poco oltre scoprire la Collegiata San Lorenzo e il Museo del Tesoro (Punto Mappa) dove vedere il fonte battesimale del 1156 ricavato da un blocco monolitico di pietra ollare e scolpito a mezzo rilievo. Nel museo si trova la preziosa “Pace” – una coperta di evangelitario del secolo XI in oro sbalzato, gemme, perle e smalti. A nord della città si trova il Parco Archeologico Botanico del Paradiso (Punto Mappa) al cui intero si trova il suggestivo Ponte dei Corvi (Punto Mappa). Davanti al parco si può vedere Palazzo Balbiani (Punto Mappa)
Parcheggi e Area di Sosta
Poco prima di arrivare in città si trova l’ Area Sosta Camper (Punto Mappa), gratuita e con service di carico e scarico. Adiacente al parcheggio si trova un supermercato. I mezzi più piccoli e di passaggio possono trovare posto al Parcheggio della Stazione Ferroviaria (Punto Mappa) o in ultima alternativa in un Parcheggio Pubblico (Punto Mappa) poco distante dal precedente. Poco fuori dal centro si trovano diverse aree di parcheggio (Punto Mappa) con posti più o meno ampi, a pagamento o no.
Consigli per gli acquisti dall’Autore
Nota: Con i siti linkati in questo articolo, viaggioinvan.com ha un’affiliazione e ottiene una commissione sulla vendita, senza variazioni dei prezzi. Sei libero di cercare gli stessi articoli con un motore di ricerca. I prezzi indicati sono soggetti a variazioni in base alla promozione e alla disponibilità. Per maggiori informazioni puoi contattare la redazione dalla pagina Chi Sono.✋ Speciale Offerte di Primavera ✋
Dalle 18:00 del 27/03 – Inizia a preparare la tua lista dei preferitiFotocamere mirrorless Nikon in offerta
Fotocamere mirrorless Canon in offerta
Fotocamere mirrorless Sony in offerta