Trattamento acqua in camper

Il trattamento dei serbatoi acqua in Camper

Quando si parla di acqua in camper, si pensa subito a come caricarla e gestirla, ma si deve pensare anche a come trattare i serbatoi e, ovviamente, il loro contenuto. Non si può solo dire “carico acqua pulita, scarico quella sporca e parto” – sarebbe troppo semplice e così, sempre alla ricerca di informazioni su internet mi sono fatto un idea, chiara come l’acqua pulita (mi concedo una battuta di spirito), di cosa bisogna fare per gestire i serbatoi. Nell’articolo precedente ho parlato degli accessori per caricare acqua, qui vediamo cosa serve per la corretta manutenzione dell’impianto in generale.


Cosa serve per gestire al meglio acqua e serbatoi ?


Il trattamento dei serbatoi acqua in Camper

Anzitutto vediamo quali sono i serbatoi presenti sul camper:

  • Acqua chiara: E’ il serbatoio principale che contiene l’acqua caricata e che serve per tutti gli usi comuni descritti nell’articolo precedente
  • Acqua grigia: E’ il serbatoio di raccolta dell’acqua utilizzata e defluita dal lavello in cucina, dal lavabo e dalla doccia in bagno
  • Acqua nera: E’ il serbatoio di raccolta dello scarico WC

Già sappiamo che ognuno di questi serbatoi ha uno scopo ben specifico e come tale si meritano un trattamento specifico. Prima di proseguire è bene dire che quando parlo di trattamento mi riferisco a – un trattamento più o meno chimico – da utilizzare all’interno di ogni serbatoio. Questo trattamento è solo una parte dell’attività generale di manutenzione, pulizia e ispezione che è necessario fare a intervalli periodici.

I serbatoi rappresentano una parte dell’impianto idraulico del camper: oltre a questi dobbiamo considerare anche i tubi che trasportano acqua al suo interno e ci preoccuperemo anche di capire come trattare al meglio i componenti accessori: Miscelatori, doccino, tazza WC.

Leggendo tutto il materiale recuperato in rete si capisce bene quali sono le cose da tenere a mente:

  • Prima di iniziare una fase di trattamento è sempre bene pulire i serbatoi, svuotando tutto l’impianto
  • Esistono norme specifiche del codice della strada che vietano assolutamente di scaricare liquidi organici nel primo tombino che troviamo, in strada o in un campo. C’è l’obbligo per i veicoli ricreazionali di utilizzare le aree di Camper Service o le aree di scarico opportunatamente segnalate. Si parla quindi del Codice della Strada, Art. 185, Comma 4 – Qui puoi leggere le informazioni (Fonte: ACI)
  • La manutenzione dell’impianto è un attività imprescindibile da eseguirsi prima del rimessaggio invernale e prima dell’utilizzo dopo un periodo di sosta ma ci sono alcuni utili accorgimenti da seguire anche prima di fare un semplice carico di acqua

Serbatoio acqua chiara

Dopo aver già detto alcune cose in merito all’ acqua chiara, tengo a ribadire che tutti gli articoli letti sul web, forum di esperti camperisti compresi, concordano sul fatto che è sempre meglio rifornirsi da fonti di acqua potabile e questo forse è un fatto scontato ma credo sia la prima regola da tenere a mente. Oltre agli usi elencati qui e nell’articolo precedente c’è da sottolineare che l’acqua chiara caricata può entrare a contatto con il nostro organismo in diversi modi: dal semplice lavarsi le mani, alla doccia, passando per l’igiene orale. Tutto ciò per sottolineare quanto sia importante prendersi cura del proprio impianto a partire proprio dalla fonte di carico e dal modo in cui la carichiamo.

Altro dato di fatto è che la capacità di carico di un serbatoio è limitata, in genere, a 100 Litri, quindi è difficile che questa acqua, utilizzando il camper anche solo per un fine settimana, resti inutilizzata. Usare l’acqua, evitando certo gli sprechi inutili, fa in modo che essa possa circolare nell’impianto e non ristagnare per lunghi periodi.

Quindi facciamoci un altra domanda importante:


Cosa succede all’interno del serbatoio dell’acqua chiara ?


I residui di profondità

Anche usando tutto il suo contenuto, sul fondo possono rimanere alcuni residui fisici che si depositano e sedimentano. Questi residui possono essere: sabbia, terra, ma anche contaminanti organici come parti vegetali o insetti: quindi, tutto quello che può passare dal tubo di carico ed è per questo che si raccomanda fortemente l’uso di un filtro in ingresso. I micro organismi vegetali e animali, già poche ore dopo il carico, possono iniziare il loro ciclo di proliferazione.

Il calcare

Anche prestando tutte le dovute attenzioni durante la fase di carico dell’acqua, dobbiamo considerare la presenza naturale di calcare. A tendere, il calcare si deposita formando le classiche incrostazioni di colore bianco che, credo, siano note a molti. Il calcare non si deposita soltanto nel serbatoio, ma lascia residui in accumulo anche nel resto dell’impianto: tubi e rubinetti principalmente.

Batteri, Alghe e Biofilm

L’ambiente favorevole per la formazione di batteri e alghe è il connubio tra presenza di acqua nell’impianto e temperature elevante come quelle estive o una scarsa manutenzione dell’impianto. Non pensiamo alle alghe come mucillagine presente in mare: fortunatamente in mancanza di luce all’interno del serbatoio non avremo mai una proliferazione abbondante. Si parla sempre di micro alghe o micro organismi vegetali che si presentano sotto forma di biofilm. Il biofilm è una pellicola, più o meno persistente, che si attacca alle pareti del serbatoio e che, col movimento del fluido, ne permette il rilascio nell’impianto e la sua circolazione. Quando ad esempio apriamo i rubinetti, il lavoro della pompa, muove fisicamente l’acqua. Tra i batteri non possiamo trascurare la Legionella.

Ossessione manicale ?

Onestamente, man mano che mi documentavo sull’argomento (e continuo ancora a farlo), ho pensato che probabilmente avrei passato più ore a fare pulizia e manutenzione sul camper che non in casa. Ma ciò che spaventa leggendo, non necessariamente rappresenta lo stato della realtà: siamo neofiti certamente e poco abituati a queste attività. Gli esperti di viaggio in camper dicono il contrario e noi ci fidiamo !

Trattamenti

Compresi quali sono i problemi che possono insorgere nel serbatoio delle acque chiare, e più in generale nell’impianto idrico, vediamo ora come intervenire sia in prevenzione che in manutenzione vera e propria. Cercando in rete si troveranno al 99% prodotti di origine chimica e in netta minoranza prodotti o rimedi naturali. La scelta dipende unicamente da noi perchè chiunque ne parli solitamente ha solo cose buone da dirvi.

Argento antibatterico

L’argento, per sua natura, è un batteriostatico, che consente di mantenere inalterata la carica batterica contenuta nel liquido in cui è immerso. La traduzione pratica è che, inserire argento in un serbatoio pulito, non altera la purezza dell’acqua e tutte le sue proprietà restano inalterate. Ovviamente non possiamo inserire nel serbatoio dell’acqua il braccialetto d’argento ricevuto alla comunione o alla cresima, ma utilizzeremo, ad esempio la Silver Globe di Acquatravel 🟩⬜🟥. L’effetto batteriostatico dell’argento è efficace quando ad esempio dobbiamo lasciare il nostro camper fermo per un certo periodo di tempo o quando sappiamo che consumeremo pochissima acqua nel periodo immediato. Questa sfera sarà libera di muoversi all’interno del serbatoio e dura 3 anni.

CLORAZIONE

Se non siamo certi della purezza dell’acqua che abbiamo caricato o che caricheremo nei prossimi giorni di vacanza, è possibile utilizzare un prodotto che viene aggiunto al carico di acqua come il Biochlor di Acquatravel 🟩⬜🟥 Questo prodotto elimina i batteri della Legionella in maniera efficace. Attenersi sempre alle istruzioni d’uso e in particolare al dosaggio cui bisogna attenersi scrupolosamente.

Pulizia dell’impianto

Il serbatoio dell’acqua chiara è solo il punto di inizio dell’impianto idrico del camper. Per arrivare fino ai rubinetti, compresi sempre nell’impianto, l’acqua attraversa tubi, giunzioni, guarnizioni, pompa e vaso d’espansione, senza dimenticare l’utile boiler per la produzione dell’acqua calda. Tutte queste parti è bene che siano sempre in ottima salute e per esserlo occorre una corretta pulizia regolare dell’impianto.

Almeno una volta l’anno – ma dipende però da quanto usiamo il camper per cui potremmo anche farlo due volte l’anno – è possibile fare un ciclo di pulizia che elimina batteri, biofilm e incrostazioni. utilizzando Sanigen di Acquatravel 🟩⬜🟥.

La pulizia dell’impianto richiederà un po’ di tempo per lasciare agire bene il prodotto e alcune operazioni di carico e scarico dell’acqua per fare in modo che possa circolare all’interno dell’impianto toccando tutti i punti interessati dalla sanificazione.

Pulire serbatoio e impianti vuol dire quindi, prima di tutto, svuotare completamente l’impianto: si aprono tutti i rubinetti, doccia compresa, si aziona la valvola di scarico antigelo del boiler e si attende fin quando tutta l’acqua è stata raccolta nel serbatoio delle acque grigie.

Da qui abbiamo due strade: quella che vuole l’utilizzo di aceto da cucina, spugna, stracci per asciugare e tanto lavoro fisico da parte nostra per entrare direttamente nel serbatoio dal tappo di ispezione con il braccio o diluire una bustina di Sanigen in 1,5 Litri d’acqua e lasciare che il prodotto faccia il lavoro al nostro posto – riassunto all’estremo. Meglio delle parole ci può essere solo un video e ci facciamo raccontare tutto da Fabio Viviani di Acquatravel:

anticalcare

Quando devo fare la pulizia dal calcare ? Qui dipende molto dalla durezza dell’acqua che siamo abituati a caricare e non c’è un momento specifico per farla o una periodicità stabilita. Ispezionando il serbatoio e controllando i residui di calcare che rimangono nel lavello della cucina possiamo renderci conto della situazione.

Anche in questo caso possiamo farlo in due modi: utilizzare acido citrico come il Nortembio Biologico ma attenzione perchè questa tipologia di prodotto non è un antibatterico e non è un disinfettante: fa solo il suo lavoro che è quello di eliminare le formazioni di calcare. Come per tutti i prodotti addizionati all’acqua occorre prestare attenzione al dosaggio. In particolare, si legge nelle domande e risposte che la percentuale di diluizione è molto variabile e non vi sono indicazioni precise (anche consultando il sito del produttore) nell’uso specifico per camper. In ogni caso la % di prodotto per litro d’acqua in diluizione è molto elevata.

Il consiglio come sempre è quello di utilizzare un prodotto specifico che è stato studiato e realizzato nello specifico per eliminare efficacemente il calcare dall’impianto. In questo caso utilizzeremo l’ AC 26. E’ un prodotto specifico per eliminare il calcare dall’impianto. Il kit contiene anche una bustina di Sanigen. Il produttore raccomanda di sciacquare bene l’impianto dopo l’utilizzo e, cosa sempre apprezzabile, sono tutte le informazioni sull’utilizzo del prodotto che si possono trovare facilmente anche (non solo sul prodotto stesso) sul sito di Acquatravel.

Serbatoio acqua grigia

Il serbatoio delle acque grigie è il serbatoio che raccoglie tutti gli scarichi presenti sul camper, ad accezione del WC che ha una sua cassetta / serbatoio dedicato di cui parlerò più avanti. La raccolta avviene quindi dallo scarico del lavandino della cucina, dal lavabo del bagno e dal piatto doccia. Per suo scopo naturale quindi, al suo interno, ci sarà acqua sporca sostanzialmente.

Basta sciogliere una bustina di Smell Stop in 1,5 litri d’acqua e versarla nello scarico dei lavandini e della doccia. Normalmente si utilizza solo se necessario quindi se sentiamo odori sgradevoli salire dagli scarichi, ma dato che questo prodotto non rovina tubi, raccordi, guarnizioni e oring, potremmo utilizzare la soluzione diluita in 3 volte (quindi si verserà mezzo litro d’acqua per volta). L’utilizzo di questo prodotto non richiede lavaggi o risciacqui dell’impianto infatti la soluzione diluita si può lasciare agire nel serbatoio mentre usiamo regolarmente il camper.

Serbatoio acqua nera

Questo serbatoio è in realtà costituito dalla cassetta di raccolta del WC, parlando di soluzioni standard che utilizzano il classico WC chimico. La cassetta raccoglie quindi acqua di scarico e i nostri scarti biologici. Di prodotti se ne trovano moltissimi in tre formati: bustine biodegradabili, pastiglie, liquido e tutti possono essere con profumazioni floreali o senza. I più tipici che possiamo trovare sul mercato e quelli di cui ho sentito parlare sui forum principali sono:

  • Eithergreen 🟩⬜🟥 è in bustine biodegradabili. Si inserisce una bustina direttamente nel WC e si scarica lo sciacquone
  • Thetford Aqua Kem Blue in soluzione liquido è uno dei prodotti classici molto utilizzato. Il flacone da 2 Litri contiene 13 dosi e si utilizza direttamente nella cassetta di raccolta. Esiste anche la versione concentrata al profumo di lavanda
  • Pastiglie Dometic, biodegradabili si inseriscono nel WC e si scarica lo sciacquone

Pulizia

La capacità di una cassetta per acque nere è abbastanza limitata, vuoi per lo spazio in cui viene alloggiata, vuoi per una questione di igiene e quindi sarà necessario svuotarla e lavarla spesso. Chiaramente l’intervallo dipende da quante volte si utilizza il WC, ma resta sempre il fatto che la sua manutenzione è molto importante.

Oltre ai prodotti disgreganti che sciolgono i rifiuti solidi, occorre prestare attenzione quando si svuota questa cassetta perchè è possibile farlo esclusivamente nei luoghi designati all’interno delle aree Camper Service o all’interno dei campeggi. Dopo aver svuotato la cassetta è bene pulire risciacquando il contenitore con acqua pulita. Per una pulizia più efficace si può utilizzare un prodotto specifico come il Tank Cleaner di Dometic oppure il Thetford Duo Tank Cleaner.


🟩⬜🟥 Indica che il prodotto è Made In Italy e mi piace dirlo perchè sono Italiano e supporto le aziende italiane quando possibile.

I link che portano alle pagine Amazon sono collegate al mio account e non aumentano il normale prezzo di vendita dell’oggetto ma consente a me di ricavare una piccola commissione sul tuo acquisto. Se non vuoi acquistare con il mio link puoi cercare il nome del prodotto indicato direttamente nel motore di ricerca di Amazon.


Consigli per gli acquisti dall’Autore

Nota: Con i siti linkati in questo articolo, viaggioinvan.com ha un’affiliazione e ottiene una commissione sulla vendita, senza variazioni dei prezzi. Sei libero di cercare gli stessi articoli con un motore di ricerca. I prezzi indicati sono soggetti a variazioni in base alla promozione e alla disponibilità. Per maggiori informazioni puoi contattare la redazione dalla pagina Chi Sono.

✋ Speciale Offerte di Primavera ✋

Dalle 18:00 del 27/03Inizia a preparare la tua lista dei preferiti
Fotocamere mirrorless Nikon in offerta
Fotocamere mirrorless Canon in offerta
Fotocamere mirrorless Sony in offerta

Luminar NEO – Il fotoritocco per tutti


Insta360 ONE RS con doppio pack Batteria

📸 Senti il profumo di vacanze e weekend fuori porta? Senti l’adrenalina scorrere per le tue uscite in MTB? L’action cam perfetto per tutti i giorni è la Insta360 ONE RS e pagamento con PayPal in 3 rate senza interessi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...