Prima di svelare il modello e l’allestimento del Van che ho scelto ti racconto l’ultima parte di questa lunga storia. Questa ultima parte inizia con la domanda:
Qual’è il modello migliore ?
Dopo aver visto e letto decine di pagine web, dei costruttori che offrono camper puri nel loro catalogo avevo un sacco di confusione perchè tutti ti propongono il loro prodotto come migliore per qualità costruttiva, dotazioni di bordo e solidità del marchio. Facile da capire per chiunque: devono vendere un prodotto.
Ho messo mano a un foglio Excel vuoto e ho iniziato a scrivere tutte le caratteristiche e le dotazioni di bordo di serie, i pacchetti e gli optional. Una bella riga in fondo e poi, il prezzo. Di listino si intende. Quello dichiarato dal costruttore del Van. Inizia così il lungo districarsi tra:
- Truma gas, gas + elettrico, Webasto a gasolio e tutte le combinazioni di potenza
- Frigorifero trivalente o compressore
- Frigorifero a colonna o in testa al blocco cucina
- Con o senza oscuranti plissettati in cabina
- Con o senza pannelli solari … SPOILER – questo ve lo racconto in un prossimo articolo
- Telaio light o heavy (aumento della portata a 3,5 tonnellate)
- Bagno con parete girevole per doccia o bagno all in
Giusto per citare le cose principali che meritano di essere osservate per arrivare più o meno sereni al prezzo finale. Le differenze possono essere notevoli e te ne rendi conto molto presto. Dato però che l’ultima riga è quella prezzo, e conta parecchio, occorre fare alcune precisazioni.
La questione del prezzo
Si sa che negli ultimi 3 anni – quelli presi in esame da me per analizzare tutti i modelli che mi interessavano – il prezzo è quasi sproporzionalmente lievitato: Covid, guerra in Ucraina, problemi di approvvigionamento componenti, sono le cause che tutti i concessionari ti dicono per giustificare l’aumento del prezzo, non imputabile ovviamente a quest’ultimi. Quando pensi di aver trovato un mezzo che ti interessa per dotazioni, motorizzazione e prezzo, magari trovi anche il configuratore online e può essere che ben presto tu capisca che ci sono alcuni pacchetti di accessori obbligatori. Senza questi pacchetti il mezzo non può essere ordinato e la conseguenza è che il prezzo inizia a salire e non di poco. Arrivando in fondo alla catena, quando anche pensi di avere in mano un prezzo adeguato al tuo budget, ti troverai sicuramente a dover aggiungere un importo compreso tra € 1.700 e € 1.850 che includono: spese di trasporto del mezzo dalla fabbrica al concessionario e tutte le pratiche di immatricolazione e messa in strada. Un po’ come avviene per un autovettura, ma l’esborso in questo caso è maggiore.
Per farla breve: puoi partire da un modello 599cm base su meccanica Citroen 140 CV (i 120 CV non vengono neppure considerati anche se presenti a listino, tendenzialmente) con € 46.000 e arrivare a un prezzo in strada di € 51.000 – euro più, euro meno. E non ho considerato gli eventuali optional after market (seconda batteria servizi, pannello solare, tendalino, …) da qui il salto ai € 55.000 è immediato. Summa di tutto:
Il camper non è un giocattolo economico
Arriva il momento di prenotare il Van
Allora siamo pronti a prenotare il nuovo camper ? Si, più o meno a questo punto della storia ci siamo. Ho già individuato il mio mezzo, l’ho configurato, visto e rivisto decine di volte. Ho visto tutti i video possibili e immaginabili sul web e in tutte le lingue possibili e immaginabili e, dal sito del costruttore trovo l’unico rivenditore in Italia che tratta il marchio. Per fortuna non è distantissimo da casa e per fortuna che la sua fama lo precede !
Quello che ti racconterà ogni concessionario è che di un certo marchio e addirittura di alcuni modelli può ordinarne solo un numero molto piccolo di pezzi personalizzati perchè le produzioni sono contingentate e spesso sono distribuite durante l’anno. Per la mia scelta avevo quindi:
- Un solo concessionario disponibile per l’ordine
- Il concessionario poteva ordinare solo 3 mezzi, produzione My2023
Vige la regola del primo arrivi, meglio alloggi, e nel vero senso del detto, altrimenti puoi accontentarti di un mezzo nuovo, disponibile presso la rete vendita con gli accessori acquistati secondo il gusto del concessionario o di un cliente che poi ha rinunciato all’acquisto. A questo punto, giri la clessidra e senti il tempo che passa, tic-tac, tic-tac, inesorabile e veloce. Veloce, anzi velocissimo perchè il mercato degli acquirenti è vorace. Eppure il costo d’acquisto non è uno scherzo. Allora ecco cosa faccio:
- Vado sul sito del concessionario, che fortunatamente ha un suo configuratore
- Configuro di tutto punto il mio Van e arrivo al prezzo finale
- Mi riprendo un attimo, respiro e proseguo
- Inoltro la richiesta di preventivo ufficiale richiedendo le condizioni di prenotazione
- Il concessionario mi risponde con la sua offerta:
- Un preventivo ufficiale con camper + accessori montati in fabbrica + costo di trasporto e immatricolazione
- Il resto degli accessori sono after market e rientreranno nel computo al momento giusto
- L’offerta, per diventare effettiva, richiede il versamento di una caparra di € 1.000
Evvai ! Bonifico fatto e offerta inserita a sistema, in questo modo ho prenotato il posto fabbrica. Cioè mi sono aggiudicato uno dei 3 mezzi che può essere venduto in Italia! Questo è il primo vero passo per concretizzare l’acquisto.
Eh, ma l’ordine del Van ?
L’ordine vero e proprio verrà inserito e formalizzato dopo che il costruttore avrà:
- Dichiarato l’elenco delle dotazioni di serie per la versione My2023
- Presentato ufficialmente il mezzo al CARAVAN SALON 2022 di Dusseldorf (Dal 27, Agosto al 04, Settembre 2022 – La preview è fissata per il 26, Agosto)
- Dichiarato i prezzi per l’Italia
Insomma, oggi è il 07, Agosto e domani parto per le vacanze, al rientro riprenderò a lavorare e dovrò poi aspettare qualche giorno. L’attesa è assolutamente qualcosa che mi morde lo stomaco.
Il Van prenotato è …
Siamo arrivati alla fine dell’articolo di oggi e fatte tutte le considerazioni che vi ho raccontato in questi primi giorni di vita del blog, il van che ho prenotato è lui:

Ah no! Il colore non è questo arancio spacca retina, ma il classico bianco. Questa è una foto ufficiale del produttore e così viene presentato sulla pagina del sito. Un idea degli interni è data da questa foto:

In conclusione
Perché questo modello? Tutte le ragioni, per dotazioni e prezzi, ve le racconto nel prossimo articolo che pubblicherò al mio rientro dalle vacanze. In buona sostanza, puoi già farti un idea da queste due foto perchè ciò che si vede è esattamente quanto c’è nella dotazione standard di serie. Posso quindi dire di aver prenotato l’ultimo posto fabbrica per il Clever Celebration 600 my2023 in Italia. In extremis ma ci sono riuscito. Chi è il concessionario? NordAffari di Biella e se magari vuoi dare un occhio, questa è la pagina dei loro Van e del Configuratore di cui vi ho parlato in questo articolo.
Buoni Km a tutti, ci sentiamo tra un paio di settimane !
Consigli per gli acquisti dall’Autore
Nota: Con i siti linkati in questo articolo, viaggioinvan.com ha un’affiliazione e ottiene una commissione sulla vendita, senza variazioni dei prezzi. Sei libero di cercare gli stessi articoli con un motore di ricerca. I prezzi indicati sono soggetti a variazioni in base alla promozione e alla disponibilità. Per maggiori informazioni puoi contattare la redazione dalla pagina Chi Sono.✋ Speciale Offerte di Primavera ✋
Dalle 18:00 del 27/03 – Inizia a preparare la tua lista dei preferitiFotocamere mirrorless Nikon in offerta
Fotocamere mirrorless Canon in offerta
Fotocamere mirrorless Sony in offerta